-

Brescia, operazione interforze ad Alto impatto

Controlli straordinari alla stazione ferroviaria e nelle zone critiche della città

BRESCIA - A partire dalla serata di lunedì e fino a questa mattina si sono svolte Operazioni Straordinarie Interforze di prevenzione generale nell’area che interessa la Stazione Ferroviaria e le zone limitrofe.

All’operazione di Polizia, disposta con specifica Ordinanza dal Questore della Provincia di Brescia Paolo Sartori, così come concordato in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, hanno preso parte Unità Operative della Polizia di Stato appartenenti alla Questura di Brescia, del Comando Provinciale dell’Arma dei Carabinieri, del Comando Provinciale della Guardia di Finanza e del Comando della Polizia Locale, con l’ausilio della POLFER, dei Militari dell’Operazione “Strade sicure” e di una Unità cinofila.

Le attività operative hanno avuto come obiettivo primario quello di prevenire e contrastare in modo adeguato fenomeni delinquenziali che destano particolare allarme sociale - in particolare lo spaccio di sostanze stupefacenti, i reati contro il patrimonio, l’immigrazione clandestina e gli episodi di microcriminalità - che inevitabilmente incidono sul degrado urbano e sulla civile convivenza; esse, inoltre, consentono di mantenere costante e visibile la presenza delle Forze dell’Ordine su tutto il territorio Provinciale in quelle particolari zone ove si è ravvisata la presenza di soggetti dediti ad attività criminali, così come in quelle che sono state oggetto di segnalazioni da parte dei cittadini, allo scopo di evitare che si verifichino situazioni critiche per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.

Nello specifico sono state attenzionate dalle Forze di Polizia le zone dell’Autostazione, della Stazione Ferroviaria e le vie limitrofe – grazie alla efficace azione di prevenzione messa in atto dalla POLFER –, Via Milano, Via San Faustino, zona del Carmine, “Parco Gallo”, “Parco Tarello”, “Parco Falcone e Borsellino” ed i Giardini Pubblici di Via Odorici nonché le vie del Centro storico.

Inoltre, sono stati effettuati interventi di prevenzione e controllo presso alcuni Pubblici Esercizi solitamente frequentati da soggetti pregiudicati.

Nel corso delle attività operative di controllo presso il Piazzale della Stazione Ferroviaria, un 27enne cittadino gambiano già con precedenti penali e/o di Polizia per reati di varia natura e gravità nello specifico per reati contro la persona e spaccio di sostanze stupefacenti è stato fermato e denunciato dagli Agenti della Polizia di Stato poiché trovato in possesso di alcune dosi di hashish pronte per essere spacciate ed inottemperante alla Misura di Prevenzione del Foglio di Via Obbligatorio con divieto di ritorno nel Comune di Brescia per la durata di 3 anni.

Gli Agenti inoltre, nei pressi del “Parco Pescheto”, con l’ausilio dell’Unità Cinofila, hanno inoltre rinvenuto sotto lo pneumatico di un’autovettura in sosta ed all’interno di un cespuglio ulteriori numerose altre dosi di hashish confezionate e pronte per lo spaccio.

Al termine del servizio ad “Alto Impatto” sono stati controllati 12 esercizi pubblici, - 65 autoveicoli - con conseguente contestazione di 16 sanzioni amministrative per violazioni del Codice della Strada, - e 288 persone, 147dei quali stranieri e 91 con precedenti penali e/o di Polizia.

Al termine delle attività operative – alle quali hanno collaborato, per le parti di rispettiva competenza, anche la Divisione Anticrimine e l’Ufficio Immigrazione della Questura – il Questore ha adottato i seguenti Provvedimenti: 10 Fogli di Via Obbligatori (dal Comune di Brescia) a carico di persone gravate da precedenti penali e/o di Polizia, che si trovavano senza apprezzabile motivo ed in circostanze non giustificate nel territorio comunale; 7 Avvisi Orali di Pubblica Sicurezza (Misura di Prevenzione prevista dal Codice delle leggi antimafia) nei confronti di altrettanti cittadini italiani e stranieri che denotano una spiccata pericolosità sociale a causa di precedenti penali e/o di Polizia per reati di varia natura, tra cui reati contro la persona, in materia di stupefacenti, ovvero contro il patrimonio; 7 Espulsioni è Ordini di Allontanamento dal Territorio Nazionale nei confronti di altrettanti cittadini extracomunitari che, durante i controlli, sono risultati irregolari in Italia e con a proprio carico pregiudizi Penali e/o di Polizia; 1 DACUR è Divieti di Accesso ai Pubblici Esercizi nei confronti di altrettanti individui che, nella zona della Stazione Ferroviaria, hanno posto in essere comportamenti ed atteggiamenti di manifesta aggressività e di disturbo della quiete pubblica tali da mettere in pericolo l’ordine e la sicurezza pubblica.

Operazioni straordinarie ad Alto Impatto con modalità operative simili a questa verranno effettuate anche in altri contesti territoriali della Provincia, in accordo con le Amministrazioni Comunali interessate.

“I servizi di prevenzione generale effettuati dalle pattuglie delle Forze di Polizia costituiscono uno strumento efficace e flessibile per dare risposte in tempi brevi alle giuste esigenze di sicurezza della cittadinanza. Bisogna assolutamente evitare che contesti urbani con un elevato livello di convivenza civile quale quello di Brescia diventino stabili punti d’interesse per criminali e pregiudicati – ha evidenziato il Questore Sartori –. L’innalzamento dell’attenzione da parte delle Forze di Polizia vuole proprio prevenire il radicamento di tali situazioni. La collaborazione dei cittadini, delle Associazioni, delle Organizzazioni di categoria e delle alte Istituzioni operanti nei vari settori a servizio della collettività, è essenziale per meglio orientare le attività di controllo sul territorio, garantendo un innalzamento della sicurezza effettiva e di quella percepita”.
Ultimo aggiornamento: 24/09/2025 21:28:20
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE
25/09/2025 10:00 - 25/09/2025 12:00
25/09/2025 12:00 - 25/09/2025 13:00
25/09/2025 12:30 - 25/09/2025 14:00