Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Madonna di Campiglio, vigilanza dei carabinieri sulle piste: i primi interventi

Madonna di Campiglio - Vigilanza e Soccorso sulle piste da parte dei carabinieri.Le Stazioni Carabinieri di Madonna di Campiglio e Carisolo, dipendenti dalla compagnia di Riva del Garda (Trento), come ogni anno riprendono i servizi di vigilanza e soccorso sulle piste della Val Rendena.


Soccorsi piste carabinieri

Già dal ponte dell’immacolata i Carabinieri Sciatori hanno preso servizio presso i comprensori di Pinzolo e Campiglio sul Grostè e sullo Spinale. In tutto 7 militari specializzati nella vigilanza e soccorso sulle piste che operano in ogni condizione di tempo per tutta la durata dell’apertura degli impianti.


Sono già 45 gli interventi di soccorso effettuati dai militari, di cui 4 hanno richiesto l’ausilio dell’elisoccorso per incidenti piuttosto gravi, quali fratture di femore o di bacino. L’anno scorso, nell’arco di tutta la stagione, sono stati quasi mille i casi in cui hanno dovuto soccorrere sciatori.

Anche la vigilanza ha un ruolo fondamentale, soprattutto per la prevenzione di comportamenti vietati o impropri, spesso non avvertiti come tali, infatti molti turisti considerano le piste come luoghi in cui non vi sono regole. Proprio per questo, già dalla Stagione scorsa sono state organizzate delle giornate di incontro con i bambini delle scuole sci per spiegare loro la segnaletica e l’utilizzo corretto delle piste.


Tutti questi incontri, ma anche il normale servizio sono effettuati grazie all’aiuto e al sostegno logistico delle Funivie di Campiglio e Pinzolo e dall’APT. All’arrivo in quota dello Spinale, del Grostè e del Dos del Sabion ci sono degli uffici in cui gli utenti possono chiedere informazioni, fare denunce e ricorrere a piccole cure che non richiedano l’intervento di sanitari.


I militari sciatori sono tutti abilitati alla vigilanza e al soccorso sulle piste dopo severe selezioni psico-fisiche presso il Centro Carabinieri Addestramento Alpino di Selva di Valgardena (Bolzano) con corsi intensivi e di aggiornamento annuali.
Anche per il prossimo importantissimo evento del 22 dicembre che vede la coppa del mondo di Sci fare tappa a Madonna di Campiglio, con la ormai mitica 3tre, i Carabinieri sciatori garantiranno il servizio di vigilanza degli spettatori e soccorso sulla pista durante le gare, come già successo nelle passate edizioni.

Ultimo aggiornamento: 17/12/2016 11:48:15
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE