Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Madonna di Campiglio: una valanga di emozioni la notte prima della 3Tre

Madonna di Campiglio - La pagina che la 3Tre scriverà stasera sul Canalone Miramonti (ore 17,45 e 20,45, diretta TV su RaiSport 1 e Eurosport) sarà l’ennesimo capitolo a suggello dei cinquant’anni della Coppa del Mondo, di cui Madonna di Campiglio è stata protagonista fin dalla prima edizione. Quanto invece è avvenuto ieri sera al Salone Hofer, gremito all’inverosimile, fa parte della storia di questa manifestazione e dello sci in generale. “SciVolando con stile”, l’evento culturale che precede la 3Tre (ed altrettanto avverrà alla Marcialonga) ha regalato emozioni, sorrisi e qualche lacrima trasmettendo anche ai più giovani il fascino di uno sport più romantico e dunque meritevole di essere ricordato. thoeni-radici-grosNella foto @Bisti, la moglie del compianto Fausto Radici, Elena, tra Piero Gros e Gustav Thoeni, i grandi protagonisti del talk-shaw SciVolando con Stile. A destra il Direttore Tecnico della Nazionale Italiana ai tempi della Valanga Azzurra Mario Cotelli, il tecnico Vidi e il Presidente del Comitato 3Tre Lorenzo Conci.


Lo slalom con gli sci lunghi e i pali fissi era armonia, quello con gli sci corti e i pali flessibili è potenza. Io preferisco com’era ai miei tempi”, ha ammesso Mario Cotelli, leader maximo della “Valanga Azzurra” tornata in forze a Campiglio a 40 anni esatti dallo storico podio monocolore della 3Tre: primo Fausto Radici, secondo Piero Gros, terzo Gustav Thoeni.

Solo il compianto Radici non ha potuto onorare il revival, ma in suo nome c’era la moglie Elena. “Mio marito ha fatto parte di un gruppo fantastico, e quel gruppo ha rappresentato una fase importante della sua vita troppo breve”, ha detto con visibile commozione.


Il gruppo fantastico era tutto lì, compresi i tecnici, testimoni anche loro di un’escalation senza precedenti. “I primi tempi– ha raccontato Oreste Peccedi eravamo scarsi e quando andavamo in giro per le gare ci sistemavano in alberghi modesti, dove però noi riuscivamo a costruire il nostro cerchio magico. Così, quando siamo diventati importanti e ci offrivano hotel di lusso, noi dicevamo: no grazie, torniamo dove siamo sempre stati, per noi va bene così”.


Era una squadra, una vera squadra: protagonisti ma amici, sano dualismo senza invidie. “Anche io che sono un tipo quieto ogni tanto mi arrabbiavo se le cose non andavano bene – ha spiegato Gustav Thoeni – ma il rapporto tra di noi non ha mai avuto incrinature”. Dal canto suo Piero Gros è trasalito vedendo il video di quella famosa 3Tre di Campiglio ed il proprio gesto di stizza nel momento in cui Radici gli portava via la vittoria. “Non avevo mai visto quell’immagine – ha raccontato – è stato un atto di rabbia, ma non contro Fausto a cui volevo un mondo di bene. Quando si è giovani certe emozioni non si controllano”.


La serata era dedicata al tema dello stile, ovvero quel fenomeno di moda italiana che si affermò di pari passo con i successi degli azzurri. Forte la testimonianza di Silvana Spadafora, titolare di Silvy Tricot, uno dei marchi partner della “Valanga Azzurra”. “Non eravamo solo sponsor e fornitori, ci sentivamo parte di quel magnifico gruppo. Le storie di successo si costruiscono così”.

Ultimo aggiornamento: 22/12/2016 12:44:30
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE