Nel 1974, la 3Tre faceva già parte del calendario di Coppa del Mondo, ma da quella delle due gare – gigante e slalom – veniva compilata anche una classifica della combinata, eredità storica delle “tre gare in Trentino”.
In quell’anno, il diciottenne De Chiesa conquistò il secondo gradino del podio alle spalle del coetaneo Ingemar Stenmark , al primo di innumerevoli successi in Coppa del Mondo, e davanti al compianto Fausto Radici, mentre lo slalom gigante fu vinto da Piero Gros: la classifica della combinata premiò De Chiesa, ma gli annali dello sci la assegnarono, erroneamente, a Gros. Un errore scovato proprio da Bisti, e rettificato in occasione della serata di Milano, che ha celebrato l'ingresso di Paolo De Chiesa, che entra così nel novero dei campioni della 3Tre.
È stato proprio Piero Gros, insieme al Presidente del Comitato 3Tre Lorenzo Conci, a sancire questo momento, consegnando a un emozionato Paolo De Chiesa l’ambita Maglia Fulmine, il simbolo esclusivo dei trionfatori della Classica di Madonna di Campiglio.
“Poter annoverare Paolo De Chiesa fra i vincitori della 3Tre e donargli la nostra Maglia Fulmine ha per noi un sapore speciale”, ha dichiarato il presidente Lorenzo Conci. “Paolo è un amico che è sempre stato vicino al nostro evento, da atleta e successivamente nella sua lunga carriera di successo come commentatore televisivo. Grazie al grande lavoro di Paolo Luconi Bisti, abbiamo potuto restituire alla 3Tre uno dei suoi vincitori: oggi il club della Maglia Fulmine diventa ancora più prestigioso”.
"La Maglia Fulmine è un grande regalo che mi fanno 3Tre e Madonna di Campiglio, alla quale sono da sempre profondamente legato, anche se per me i veri campioni della 3Tre saranno sempre quelli che hanno conquistato la gara. Ricevere questa maglia è per me una grande emozione" ha commentato Paolo De Chiesa.
Nella serata di Milano sono stati inoltre presentati temi e contenuti di un’edizione in cui Madonna di Campiglio attende il ritorno del pubblico dopo le porte chiuse del 2020: un messaggio importante non solo per il Comitato 3Tre ma per tutta la località, per la quale l’evento rappresenta una straordinaria vetrina a livello mondiale, come sottolineato dal presidente di APT Madonna di Campiglio, Tullio Serafini.
“Questa sera siamo tornati a celebrare l’amicizia fra Milano e Campiglio, e questa è una splendida notizia - ha commentato Serafini - Adesso attendiamo di ritrovare gli amici di Milano in Trentino, alla 3Tre e sulle nostre piste, dove troveranno un ambiente e una località pronti ad accoglierli al meglio e nella massima sicurezza”.
Il 22 Dicembre riprenderà la rincorsa degli azzurri per un successo in casa che manca dalla notte magica di Giorgio Rocca nel 2005, 16 anni fa. Le speranze sono riposte ancora sul giovane Alex Vinatzer, terzo lo scorso anno, che dovrà vedersela con clienti difficili come il campione uscente Henrik Kristoffersen, tre volte re della 3Tre, il due volte vincitore Daniel Yule, il francese Clement Noel e molti altri.
La vendita dei biglietti online per le due manche dello slalom notturno di Coppa del Mondo è aperta sul sito www.3trecampiglio.it. L’accesso al Canalone Miramonti sarà riservato ai possessori di Green Pass rafforzato, ottenuto esclusivamente da vaccinazione o avvenuta guarigione dal Covid-19 negli ultimi 6 mesi (Super Green Pass). Sono esentati dalla presentazione del Green Pass i bambini al di sotto dei 12 anni.