Entrambi sono stati raggiunti dalla Guardia attiva e dagli operatori della Stazione di Fai della Paganella, stabilizzati e consegnati all'ambulanza alla partenza degli impianti di risalita.
Due escursionisti sono scivolati sulla neve per alcuni metri mentre si trovavano nel gruppo del Carega nei pressi del Boale dei Fondi a una quota di circa 1.800 m.s.l.m. Nell'incidente la donna ha riportato delle escoriazioni mentre l'uomo è rimasto illeso. In difficoltà nel proseguire in autonomia, hanno chiamato il Numero Unico per le Emergenze 112 poco prima delle 15. Il Tecnico di Centrale Operativa del Soccorso Alpino e Speleologico, con il Coordinatore dell'Area operativa Trentino meridionale, ha chiesto l'intervento dell'elicottero che ha sbarcato sul posto il Tecnico di Elisoccorso. I due escursionisti sono stati imbarcati a bordo dell'elicottero con il verricello e portati all'ospedale di Rovereto per accertamenti. Non è stato necessario l'intervento degli operatori della Stazione Vallagarina, pronti in piazzola per dare supporto.
Un'escursionista del 1996 di Dro (Trento) è stata recuperata illesa dall'elisoccorso su un diedro a circa 80 metri da terra sulla parete San Paolo sud (Arco, Valle del Sarca). La ragazza si è ritrovata sulla cengia ed è rimasta incrodata, senza riuscire a proseguire autonomamente, dopo aver sbagliato sentiero. Il Tecnico di Centrale Operativa del Soccorso Alpino e Speleologico, con il Coordinatore dell'Area operativa Trentino meridionale, ha chiesto l'intervento dell'elicottero che, dopo aver individuato la ragazza, ha verricellato prima il Tecnico di Elisoccorso e poi un operatore della Stazione di Riva del Garda. La ragazza è stata imbarcata a bordo con il verricello e trasferita a valle dove la aspettavano gli operatori della Stazione Riva del Garda.
Altri due escursionisti, un uomo e una donna lombardi, hanno perso la traccia del sentiero e si sono ritrovati sopra dei salti di roccia mentre stavano facendo un'escursione in Val Nambrone, 300 metri circa sopra il rifugio Nambrone. Sono stati raggiunti da 4 operatori delle Stazioni di Pinzolo e di Madonna di Campiglio, che li hanno assicurati e per riportarli sulla traccia del sentiero li hanno calati per circa 30 metri. Infine, i soccorritori hanno accompagnato i due escursionisti a valle in sicurezza fino alle macchine