Una nuova opportunità, dunque, per gli appassionati di questa affascinante e sempre più diffusa attività outdoor, per molti non solo uno sport, ma un modo di essere.
“Lo sci alpinismo – prosegue Alimonta – è l’origine dello sci, lo sci nella sua declinazione più antica di mezzo di trasporto durante l’inverno. Una prima evoluzione, sia nei materiali che nella tecnica, è avvenuta durante la prima guerra mondiale, migliorando progressivamente e ritagliandosi, oggi, un ampio spazio tra gli sport invernali. Vi si dedicano sempre più persone, anche molto diverse tra loro: certamente gli appassionati di montagna, ma anche chi pratica fitness. Lo scialpinismo, al pari della bicicletta, dell’arrampicata e di altre attività, non è solo sport, ma rappresenta anche uno stile di approccio alla montagna che sta facendo avvicinare a questo mondo moltissime persone, in particolare ragazze. La montagna mai come ora è stata donna. Un altro aspetto importante – aggiunge Alimonta – riguarda i materiali. Molte persone si sono potute avvicinare allo sci alpinismo grazie allo sviluppo dei materiali diventati più leggeri, performanti e rendendo lo scialpinismo più accessibile a tutti. L’aspetto negativo è la tendenza a diventare uno sport “indoor” che si esaurisce nell’andare su e giù dalle piste (per altro vietatissimo e sanzionato). Questa tendenza crea problemi, ma stimola anche le località ad individuare percorsi dedicati da affrontare in sicurezza. Nel nostro territorio ci sono innumerevoli possibilità di scelta nei percorsi, da quelli classici, recensiti e ampiamente illustrati nelle guide, ai tracciati che lasciano campo libero all’inventiva personale”.
E dalla prossima settimana, il martedì e venerdì, pronti a provare la novità del tracciato riservato by night.
Tre, durante quest’inverno, saranno invece gli eventi di sci alpinismo proposti in calendario. Si comincia il 19 gennaio a Pinzolo con la Vertical Up sulla Tulot Audi quattro e il concomitante raduno “Toni Masè”, quindi si prosegue con l’Eroica Ski Alp, sempre a Pinzolo, il 24 febbraio, e si conclude dal 3 al 6 aprile a Madonna di Campiglio con l’International Ski Alp Race Dolomiti di Brenta, prestigioso gran finale della Coppa del Mondo di sci alpinismo (ISMF World Cup Final) che approderà ai piedi del Brenta dopo le tappe di Austria, Andorra, Francia, Cina e Svizzera.