Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Visita del comandante interregionale dei carabinieri a Bolzano e Chiusa

Bolzano - Visita del Generale di Corpo d’Armata Antonio Paparella, nuovo Comandante del Comando Interregionale Carabinieri “Vittorio Veneto” di Padova, che ha competenza territoriale su Veneto, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige, tra Bolzano e Chiusa.


Il Generale Paparella, giunto in mattinata nel capoluogo altoatesino, ha fatto visita al Commissario del Governo per la Provincia di Bolzano, prefetto Vito Cusumano. Successivamente ha incontrato il Procuratore della Repubblica, Giancarlo Bramante, la Presidente del Tribunale, Elsa Vesco, il Presidente del TAR., Michele Menestrina, il Presidente della provincia autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher, il sindaco di Bolzano, Renzo Caramaschi e il comandante delle Truppe alpine Generale Corpo Armata Claudio Berto. Infine è giunto alla caserma Gentile, sede del Comando Legione Carabinieri, ove ha incontrato il comandante, Generale Brigata Marco Lorenzoni. Nel primo pomeriggio ha fatto visita al Comando provinciale ove, presenti i comandanti delle nove compagnie, è stato aggiornato sulla situazione della provincia e sull’attività operativa dell’Arma altoatesina dal Comandante provinciale, colonnello Cristiano Carenza.


Nel pomeriggio ha inteso far visita alle Stazioni Carabinieri di Renon e Chiusa.

I rispettivi comandanti hanno illustrato le attività in corso.


Il Generale Corpo Armata Antonio Paparella, sessantatreenne, ha frequentato il 159° corso all’Accademia Militare di Modena nel 1977 ed è stato promosso Sottotenente nel 1979. Nel corso della sua brillante carriera è stato inizialmente comandante di allievi sottufficiali a Firenze. Ha comandato le Compagnie territoriali di Ventimiglia (Imperia) e Foggia. Da ufficiale superiore è stato prima impiegato presso l’ufficio personale ufficiali dello Stato Maggiore dei carabinieri a Roma, quindi ha comandato il Gruppo Compagnia carabinieri di Milano, l’ufficio informatica e l’ufficio personale ufficiali del Comando Generale di Roma, infine ha comandato il provinciale carabinieri di Bologna. Promosso Generale, è stato comandante del Centro nazionale di selezione e reclutamento di Roma, della Legione Carabinieri Emilia Romagna di Bologna e della Legione Allievi di Roma. È stato infine, da generale di divisione, capo di Stato Maggiore del neo istituito Comando Unità per la Tutela Forestale Ambientale e Agroalimentare, capo del V Reparto dello Stato Maggiore della Difesa e Vicecomandante interregionale Podgora. Nel gennaio 2021, promosso al massimo grado, è diventato il Comandante Interregionale su Veneto, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige.


Oltre a diversi studi universitari, ha frequentato l’importante corso di alta formazione per i dirigenti delle forze di polizia. È insignito di molte tra le più alte onorificenze dello Stato, medaglia di bronzo al valore civile per aver disarmato un uomo che a Deliceto (Foggia), aveva commesso un omicidio e si era barricato in casa sparando contro i carabinieri, commendatore dell'ordine al merito della Repubblica Italiana, insignito di medaglia mauriziana per meritorio e prolungato servizio militare, medaglia d'oro al merito di lungo comando, croce d'oro per 40 anni di servizio militare.

Ultimo aggiornamento: 20/05/2021 08:27:54
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE