PONTE DI LEGNO (Brescia) - E' stato potenziato per il prossimo quadriennio il
servizio di urgenza ed emergenza in
Valle Camonica.
Areu (Agenzia regionale emergenza urgenza) aveva indetto la scorsa estate, con scadenza il 15 settembre, il bando per l'affidamento del servizio di Soccorso sanitario extraospedaliero in Lombardia.

In Valle Camonica tutte le associazioni, che già gestivano il servizio autorizzato Areu, hanno partecipato al bando e, al termine degli esiti dei monitoraggi, è stata definita l'organizzazione e assegnata la copertura del servizio a livello regionale per il prossimo quadrienno, con possibilità di proroga per altri quattro.
Nel provvedimento regionale è stato approvato il medesimo servizio, che viene erogato ora, per
"Arnica" di Berzo Demo,
Camunia Soccorso di Darfo Boario e
SMA di Pisogne.
Inoltre viene implementato un maggior servizio sull'
Alta e
Media Valle Camonica. E' prevista la copertura del servizio 24h su 24h per 365 giorni all'anno a Ponte di Legno, importante come servizio per la popolazione dell'Alta Valle Camonica e nei periodi di alta affluenza anche per i turisti. Rispetto alla situazione attuale dal primo gennaio 2026 l
'Associazione "Amici" di
Ponte di Legno gestirà il servizio, con un mezzo di soccorso avanzato (MSA) dalle 8 alle 20 che prevede l'auto infermieristica con soccorritore e infermiere dell'ospedale di Edolo o di Esine e dalle 20 alle 8 un mezzo di soccorso di base (MSB) con autista e soccorritore.
La
Croce Rossa di Breno, che a breve avrà importanti novità, estenderà l'attuale servizio sull'intera giornata - h 24 per 365 giorni l'anno - con un mezzo soccorso base.