-

Valle Camonica: MC Sport Lab, progetto di welfare aziendale

L'innovativo progetto

DARFO BOARIO TERME (Brescia) - Un progetto di welfare aziendale. MC Sport Lab, "La Rivoluzione del Fitness in Valle Camonica", annuncia con entusiasmo il lancio di un innovativo programma di welfare aziendale pensato per le realtà del territorio, con l’obiettivo di coniugare benessere, sostenibilità e inclusione sociale. Un progetto che risponde concretamente all’invito del Consorzio Turistico Thermae & Ski Valle Camonica a rendere le aziende più proattive e protagoniste del successo della destinazione.

MC Sport Lab si rivolge alle aziende locali promuovendo una cultura del benessere sostenibile e inclusivo, articolata in attività fisiche diversificate – dal CrossFit al Calisthenic, dallo Yoga alle Girl Class, – e supportata da un servizio nutrizionale completo. Non si limita a offrire allenamenti e percorsi di benessere, ma vuole trasformare le aziende in vere protagoniste del cambiamento.

“Abbiamo scelto di lavorare con le aziende del nostro territorio, non solo per promuovere il benessere dei dipendenti, ma anche per contribuire alla crescita e alla resilienza della nostra comunità”, commenta Marco Calvetti, fondatore di MC Sport Lab dal 2015. “Per noi, lo sport e la salute sono strumenti fondamentali per costruire ambienti di lavoro più solidi, motivanti e orientati alla responsabilità sociale.”
Un’azienda che investe nel benessere dei suoi dipendenti investe nel futuro del territorio”, afferma Angelo Dossena, direttore del Consorzio Turistico. “Attraverso lo sport e la cura del benessere psicofisico, si creano contesti lavorativi più motivati, dinamici e aperti alla collaborazione, capaci di restituire valore alla comunità.”

Il programma pone una particolare attenzione all’inclusione, con corsi e percorsi specificamente pensati per le donne e per gli adolescenti. Attraverso queste attività mirate, MC Sport Lab lavora su aspetti fondamentali come l’autostima, l’indipendenza e il benessere psicofisico, aiutando le persone a sentirsi più forti, consapevoli e libere di esprimere il proprio potenziale.

CrossFit come metafora del lavoro aziendale inclusivo
Il CrossFit è più di uno sport: è un modello inclusivo e motivante, da cui le aziende possono trarre grande ispirazione. Nel box si allenano insieme persone di ogni età, livello di preparazione, background culturale e sociale, senza giudizio e senza competizione. Ognuno lavora per migliorare sé stesso, spronato dal gruppo e dall’energia condivisa. Nessuno viene lasciato indietro.
È proprio questo lo spirito che MC Sport Lab vuole portare anche nel mondo aziendale: un luogo dove ruoli e competenze diverse convivono, si sostengono e si spronano a vicenda per crescere insieme, superando i propri limiti e ampliando la zona di comfort. Un team dove ci si allena per diventare migliori, non per competere tra colleghi, perché la vera competizione non è interna, ma con il mondo esterno. Coltivare un ambiente collaborativo e inclusivo permette infatti all’azienda di avere una marcia in più, diventando più preparata, unita e performante anche sul mercato.
I benefici strategici del welfare aziendale per le imprese
Investire nel benessere delle persone non è solo una scelta etica, ma una leva concreta di sviluppo aziendale.
Le aziende che adottano programmi strutturati di welfare registrano una riduzione delle assenze e una maggiore continuità operativa, grazie a stili di vita più attivi e salutari. L’energia e la concentrazione individuale migliorano, così come la qualità delle relazioni interne, rendendo i team più coesi e collaborativi. A tutto questo si aggiunge un employer branding più forte, capace di attrarre e fidelizzare i talenti. Inoltre, le collaborazioni con realtà locali generano sinergie virtuose che valorizzano il territorio. Infine, un approccio integrato al benessere, che include corpo e mente, contribuisce a una vita lavorativa più soddisfacente e produttiva per tutti.

Settembre 2025: 10 anni di MC Sport Lab – Un evento per celebrare sport, territorio e persone
Per festeggiare i suoi primi 10 anni di attività, MC Sport Lab ha deciso di aprire le sue porte a tutta la comunità con un’iniziativa speciale dal 15 al 20 settembre.
Durante queste sei giornate sarà possibile partecipare a prove gratuite delle attività offerte dalla palestra, con prenotazione obbligatoria e rivolte a persone dai 10 anni in su. Sarà un’occasione unica per scoprire i diversi corsi, conoscere gli istruttori e sperimentare da vicino un approccio allo sport basato su inclusione, salute e benessere.
“La nostra palestra si basa sul creare un ambiente accogliente” sottolinea Calvetti. “Per questo diamo a chiunque la possibilità di fare una settimana gratuita: così possono vivere l’esperienza senza impegno e valutare quale è il percorso giusto per loro. Noi crediamo che lo sport vada provato sulla propria pelle: solo allenandosi insieme si capisce davvero la differenza rispetto ad altre palestre.”

L’evento sarà quindi una grande festa dello sport e dell’inclusione: sei giorni per avvicinarsi all’attività fisica, condividere esperienze e valorizzare le persone e il territorio che hanno contribuito a far crescere MC Sport Lab in questi dieci anni.
Un progetto di impatto per il futuro del territorio
Questo programma non è solo un'opportunità per le aziende, ma anche un modello per il futuro della Valle Camonica. Investire nella sostenibilità sociale e culturale significa puntare su una società più coesa, resiliente e umana.

Con il supporto della referente per l’Italia di Green Destinations, Concetta D’Emma, MC Sport Lab si propone come esempio di impresa che mette al centro il benessere delle persone e del territorio, dimostrando che la sostenibilità non è solo ambientale, ma anche sociale e culturale.
“Ogni azienda fa parte di un progetto più grande: un ecosistema di benessere e sostenibilità che crea valore non solo per i dipendenti, ma anche per l’intera comunità”, afferma D’Emma. “Quando le persone vivono in equilibrio, più serene e consapevoli del proprio valore, anche l’accoglienza verso chi arriva da fuori cambia profondamente. Una comunità più felice e in salute trasmette apertura, calore e ospitalità: elementi fondamentali per migliorare la reputazione della destinazione, favorire il passaparola positivo, le recensioni online e, di conseguenza, generare benessere economico. È un circolo virtuoso che parte dalle persone e si riflette ovunque.”
Le aziende interessate a scoprire come integrare il welfare sportivo nei propri programmi di responsabilità sociale possono contattare MC Sport Lab per un primo colloquio conoscitivo e creare insieme una Partnership su misura.
Per info e contatti: info@mcsportlab.com; www.mcsportlab.com.
Ultimo aggiornamento: 11/09/2025 00:13:28
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE