CORTINA D'AMPEZZO (Belluno) - In attesa del ritorno della Coppa del Mondo di bob e skeleton, previsto per la fine del prossimo novembre, e soprattutto, in attesa delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina 2026, Cortina d’Ampezzo si appresta a divenire la capitale mondiale del bob e dello skeleton per la fine dell’estate. Dall’11 al 13 settembre, infatti, la Conca ospiterà il congresso dell’IBSF, la Federazione Internazionale del Bob e dello Skeleton, le due discipline che, insieme allo skeleton, saranno protagoniste ai Giochi sulla rinnovata pista ampezzana.
I lavori dell’IBSF si svolgeranno nei locali dell’Alexander Girardi Hall e vedranno la presenza di oltre centotrenta delegati delle diverse federazioni nazionali, oltre che del Comitato Olimpico Internazionale. Per la giornata di sabato 13 settembre è prevista la visita dei congressisti allo Sliding Center.
«Il congresso inizialmente era previsto in Corea del Sud ma abbiamo ritenuto fosse opportuno spostarci a Cortina per far conoscere a tutte le federazioni del bob e dello skeleton, così come agli amici dello slittino, la nuova struttura ampezzana» dichiara Ivo Ferriani, presidente dell’IBSF. «Il congresso di Cortina, concordato con la Regione del Veneto già durante l’inizio dei lavori di costruzione, sarà una grande occasione per far conoscere la nuova pista, un’opera per la quale devo ringraziare il presidente della Regione, Luca Zaia, il ministro delle infrastrutture, Matteo Salvini e il commissario di governo Fabio Saldini».
«Come IBSF abbiamo sempre creduto nella pista di Cortina, una struttura che da problema è divenuta un modello e, ne sono convinto, diverrà un’icona, anzi tornerà ad essere un’icona per i nostri sport» sottolinea ancora Ferriani. «In quest’opera crediamo fortemente e c’è già un lavoro intenso per garantire un’attività continuativa nel tempo dopo i Giochi di Milano Cortina 2026».
Nell’occasione, Cortina d’Ampezzo ospiterà anche i Campionati del mondo estivi di bob e skeleton: la rassegna iridata andrà in scena sul pistino di spinta intitolato a Renzo Alverà, al centro sportivo di Fiames.
«Il Congresso IBSF rappresenta un momento di grande orgoglio per il Veneto e per Cortina d’Ampezzo, che si conferma terra di Olimpiadi e Paralimpiadi. L’arrivo di delegazioni da tutto il mondo testimonia la centralità di questo territorio negli sport invernali internazionale e ci proietta verso Milano Cortina 2026. La nuova pista da bob, in particolare, intitolata a Eugenio Monti, mito intramontabile del bob azzurro, è il simbolo di un impegno corale che guarda al futuro, ma affonda al tempo stesso le radici in una tradizione che ha scritto pagine memorabili della storia sportiva italiana. Cortina, oggi, è pronta ad accogliere il mondo e a dimostrare, ancora una volta, la propria capacità di essere vetrina per i grandi eventi lasciando un’eredità duratura alle future generazioni» commenta Luca Zaia, presidente della Regione del Veneto.
«Il congresso IBSF, insieme alla rassegna iridata estiva di bob e skeleton, sarà una tappa di avvicinamento importante in vista dell’appuntamento olimpico che ci attende nel 2026 perché permetterà di far conoscere a tutto il mondo del bob e dello skeleton lo stato di avanzamento dei lavori e le caratteristiche tecniche della nostra pista» aggiunge il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianluca Lorenzi. «Ma sarà importante anche in prospettiva: ci darà infatti l’opportunità di programmare insieme alla federazione il futuro dello sliding center: vogliamo mettere a terra il programma di attività per i prossimi quattro anni e porre le basi per una precisa e concreta eredità olimpica: la struttura di Ronco è un’opera all’avanguardia che vogliamo diventi un riferimento importante e costante».
«Siamo orgogliosi e onorati di supportare l’IBSF nell’allestimento del congresso 2025 e dei Campionati del mondo estivi» afferma Stefano Longo, presidente di Fondazione Cortina. «Cortina d’Ampezzo è una delle capitali mondiali del bob e dello skeleton: qui è stata scritta la storia di questi sport, qui ci sono tradizione, competenza e capacità per organizzare grandi eventi e per far crescere atleti e campioni. Qui, grazie alla nuova pista, realizzata in virtù di un’azione sinergica di diverse realtà, in primis Regione Veneto e Simico, potrà rinascere l’immensa tradizione del bob azzurro, una disciplina che ha regalato all’Italia una quantità impressionante di medaglie olimpiche e mondiali».
Sarà il Bob Club Cortina a organizzare venerdì 12 settembre i Campionati del mondo estivi di spinta di bob e skeleton. La manifestazione coinciderà con l’assegnazione dei titoli italiani per entrambe le specialità.
Il rinnovato sliding center intitolato a Eugenio Monti (mito del bob azzurro: sei medaglie olimpiche e dieci iridate in carriera) ospiterà invece a novembre la tappa di apertura della Coppa del Mondo di bob e skeleton 2025-2026: le gare, vero e proprio test pre-olimpico, si svolgeranno dal 17 al 22 novembre e saranno precedute, dal 7 al 16, da una sessione di allenamenti ufficiali.
Sulla pista ampezzana si svolgeranno anche due periodi di allenamenti ufficiali per gli atleti dello slittino: un primo periodo verrà svolto dal 27 ottobre al 3 novembre, mentre il vero e proprio test event in vista dei Giochi è previsto dal 24 al 30 novembre.
Fondazione Cortina è l’ente organizzatore dei grandi eventi sportivi della Regina delle Dolomiti, nonché braccio operativo regionale per i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali 2026. Fondata da Regione Veneto, Provincia di Belluno e Comune di Cortina d’Ampezzo, ha lo scopo di organizzare e promuovere attività, eventi e iniziative che possano inserirsi in una cornice complessiva di potenziamento e valorizzazione dell’intera area veneta, in sinergia con le realtà territoriali: Associazione Albergatori, Consorzio Impianti a Fune (Cortina Ski World) e Sci Club Cortina. A questo fine, Fondazione sviluppa collaborazioni strategiche e partnership con importanti aziende e consorzi privati, fungendo da vera e propria piattaforma di coinvolgimento. I partner interessati sono: Almaviva, Cortinabanca, Howden, Prosecco DOC, Umana, Arzanà, Atomic, Busforfun, Da Canal Trasporti e Logistica, DBA Group, Dolomiti Strade, Forno d’Asolo, Forst, La Cooperativa di Cortina, Liski, Parkforfun, PWC, Streetvox, VISA e Unifarco; con il supporto di: Appodia, Cilento, Energiapura, Exclama e Trudi.