Tra questesi trova in numerosissimi esemplari, la “Rosa Camuna”, simbolo della Regione Lombardia.
Il 6 novembre al Belvedere di Palazzo Lombardia, in collaborazione con la Comunità Montana Valle Camonica, si svolgerà l’evento conclusivo di celebrazione del 40° anniversario dell’inserimento dell’arte rupestre della Valle Camonica nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO: 1979-2019 Dalla Valle Camonica, 40 anni di riconoscimenti UNESCO in Lombardia.
In programma un convegno che avrà lo scopo di ripercorrere le tappe che portarono al riconoscimento UNESCO della Valle Camonica, di fare il punto sulle politiche di valorizzazione del sito e di delineare le prospettive di una messa in rete strategica e sinergica dei dodici siti UNESCO Lombardi.
Parallelamente ai lavori del convegno, la Piazza Città di Lombardia si animerà di eventi e installazioni trasformandosi in un angolo di Valle Camonica. In piazza verrà allestito un video-tunnel al termine del quale si potrà contemplare la stele autentica Bagnolo- Ceresolo 2, roccia con incisioni che risalgono al periodo 2.900 – 2.500 a.C, scoperta nel 1972 nel corso di lavori per la demolizione di un edificio. La stele normalmente è conservata presso il MUPRE – Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica. Tutt’intorno, sempre nella piazza, si svolgeranno attività di animazione e ludiche in collaborazione con la Cooperativa Il Cardo.
Informazioni
Belvedere 39° piano di Palazzo Lombardia, 9.30-17.00 | Convegno
Ingresso ad inviti
Piazza Città di Lombardia, 10.00-19.00 | Video installazione e animazione
Accesso libero