Trento - Quasi duecento studenti, provenienti da diverse scuole superiori della provincia di Trento, hanno preso parte una nuova edizione dell’iniziativa “Clean Up”, promossa dalla Commissione Ambiente della Consulta Provinciale degli Studenti. Obiettivo dell’evento: contribuire attivamente alla tutela dell’ambiente attraverso una giornata di raccolta dei rifiuti in aree urbane, mettendosi in gioco in prima persona. L’attività si è svolta in collaborazione con il Dipartimento istruzione e cultura della Provincia, i Comuni di Trento e Rovereto e Dolomiti Ambiente. La vicepresidente della Provincia Francesca Gerosa ha lodato l’impegno dei ragazzi: “Vi ringrazio per ciò che avete fatto oggi: un gesto non scontato che dimostra grande senso civico. Avete molto da offrire, alle vostre comunità, e lo fate sempre con una maturità che ci rende orgogliosi. Siete un esempio per i vostri compagni, contagiateli con il vostro entusiasmo per diffondere tutti insieme l’attenzione al bene comune.
Un ringraziamento va anche ai vostri docenti, che vi hanno guidato in questa iniziativa, mostrando l’importanza di impegnarsi per la collettività anche oltre l’aula scolastica”.
Dopo il consenso ricevuto dagli studenti e dalle scuole nelle passate edizioni, la Commissione Ambiente della Consulta Provinciale degli Studenti di Trento ha voluto riproporre per il quarto anno consecutivo questo evento, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di adottare comportamenti più responsabili nella gestione dei rifiuti e nella cura del pianeta.
“È un traguardo importante, sia a livello personale che collettivo, essere riusciti a realizzare un’iniziativa di questa portata – ha dichiarato Jacopo Tomaselli, componente Commissione Ambiente CPS. – Il cambiamento inizia da noi giovani. Vogliamo esserci in prima persona per dimostrare che ognuno deve fare la propria parte e, devo dire che, considerate le adesioni che abbiamo avuto, noi giovani ci siamo”.
Presente anche Matteo Santini, presidente della Consulta, che ha ribadito: “Il nostro impegno non nasce da ideologie, ma dalla volontà concreta di fare la differenza con azioni reali. Bisogna agire subito, salvaguardando il nostro meraviglioso pianeta così ricco di biodiversità. Non c’è più tempo”.