Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

The Floating Piers: Maroni e gli assessori Bordonali, Beccalossi e Parolini esultano per il successo mondiale e guardano al futuro

Sale Marasino - "Questo evento e' stato un successo mondiale, con numeri da capogiro, che siamo riusciti a gestire senza bisogno di leggi o finanziamenti speciali, ma grazie a una efficiente collaborazione fra tutte le istituzioni del territorio. Penso che questo possa rappresentare un modello per il governo si come si devono gestire i grandi eventi". Lo ha detto il Presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, che questo pomeriggio a Sale Marasino, ha riunito la cabina di regia che ha lavorato al grande evento legato all'installazione della passerella dell'artista Christo sul lago d'Iseo.maroni


GUARDIAMO AL FUTURO
Dopo aver ringraziato tutte le istituzioni e i volontari che hanno reso possibile la realizzazione e la gestione di un evento particolarmente complesso come questo, il Governatore ha anticipato che l'impegno della Regione della Regione per la promozione turistica della Lago d'Iseo, "non si ferma qui. Vogliamo capire - ha osservato - come valorizzare al meglio quanto successo. Ho gia' detto ai sindaci di tutto il lago che organizzeremo a breve un incontro, perche' siamo pronti a investire risorse perche' tutto il mondo conosca ancora meglio e continui a venire a visitare queste bellissime zone".assessori regione lombardia


BORDONALI: "PIU' GRANDE SUCCESSO E' CHE TUTTO SI E' SVOLTO IN SICUREZZA"
Aldila' dell'indiscutibile fascino della passerella di Christo "il piu' grande successo della manifestazione e' stato quello che tutto si e' svolto nella massima sicurezza nonostante il numero di visitatori sia stato molto superiore a quello immaginato". Ne e' convinta l'assessore regionale alla Sicurezza, Protezione civile e Immigrazione, Simona Bordonali che, nel pomeriggio, e' intervenuta alla conferenza stampa che ha chiuso i 15 giorni di Sulzano.


RISULTATO STUPENDO
"E' stato un risultato stupendo per la provincia di Brescia e per tutta la Regione - ha sottolineato Bordonali - e che ha concesso una visibilita' diversamente ipotizzabile in altri momenti". Ma, come detto, il grande risultato e' stato quello di riuscire a garantire che tutto si svolgesse in massima sicurezza".


"Ringrazio il prefetto Valenti - ha aggiunto Bordonali - che e' riuscito ad assicurare l'incolumita' di tutte le persone che hanno visitato The Floating Piers". L'assessore ha voluto ringraziare anche i sindaci "che si sono dedicati anima e corpo alla perfetta riuscita dell'iniziativa. Con loro anche tutti i funzionari della comunita' montana".


IL RUOLO SPECIALE DELLA POLIZIA LOCALE
In particolar modo pero', l'assessore ha voluto lodare il contributo delle Polizie locali e delle Forze dell'Ordine.


"Hanno lavorato in 240 al giorno - ha ricordato Bordonali - uomini e donne bravi, preparati ma soprattutto professionali e umani. Hanno dimostrato cosa vuol dire indossare la divisa".


RUOLO SEMPRE UNICO DELLA PROTEZIONE CIVILE
Da ultimo, ma non per importanza, Bordonali ha rivolto un plauso speciale ai 2289 volontari della Protezione civile. "Sono arrivati da tutte le province - ha concluso - e come al solito hanno confermato di essere un fiore all'occhiello per la nostra Regione".


I VOLONTARI PER PROVINCIA
Di seguito la provenienza dei 2289 volontari unici:


BERGAMO: 466
BRESCIA: 1030
COLONNA MOBILE REGIONALE: 8
COMO: 54
CREMONA: 85
LECCO: 69
LODI: 38
MANTOVA: 41
MILANO: 161
MONZA: 94
PAVIA: 14
SONDRIO: 76
VARESE: 153


E poi un ringraziamento anche ad Arpa.

"Grazie a loro tutti sapevano come intervenire in situazioni che sarebbero potute diventare problematiche", e a Trenord, "sempre pronta a modificare i piani anche in corsa".beccalossi bordonali


BECCALOSSI: "LA PASSERELLA DI CHRISTO 'BATTE' EXPO"
"The Floating Piers come Expo. Anzi, con una provocazione, possiamo dire che lo ha addirittura battuto". Lo ha detto l'assessore regionale al Territorio, Urbanistica, Difesa del suolo e Citta' metropolitana, Viviana Beccalossi, durante la conferenza stampa di bilancio dell'evento.


Il perche' si spiega facilmente. "Expo - ha ricordato Beccalossi - ha avuto un enorme successo, ma non dimentichiamo mai che si e' svolto in una citta' di oltre a 1,3 milioni di abitanti. In 180 giorni di manifestazione ha avuto 21 milioni di visitatori. Sulzano, comune che ha 1.969 abitanti, in 15 giorni ha attratto 1,2 milioni di visitatori. Per Expo, poi, ci sono voluti anni di preparazione, per The Floating solo quale mese. La passerella di Christo, dunque, ha battuto Expo".


E che la prova sia stata "ampiamente superata", secondo Beccalossi, lo dimostra anche il fatto che "eravamo tarati su di un massimo di 40.000 visitatori al giorno e siamo stati in grado di gestirne senza intoppi quasi 100.000".


PASSERELLA DEMOCRATICA
"Questa e' nata come opera democratica - ha concluso Beccalossi - perche' non doveva avere regole: nessun orario, nessuna restrizione, ne' prenotazione".


IL LAGO DI GARDA NUOVO CANDIDATO
"Ora ci candidiamo anche come Lago di Garda - ha detto scherzando Beccalossi - visto che di isole non ne abbiamo due, ma ben 5".


paroliniPAROLINI: "SUCCESSO INTERNAZIONALE, GRANDE LAVORO DI SQUADRA"
"Abbiamo messo al centro dell'attenzione mondiale il lago d'Iseo. Adesso siamo pronti a mettere a sistema quello che e' stato fatto a partire dalla riconoscibilita' del lago e a valorizzare l'isola piu' grande, i borghi, il cicloturismo con l'obiettivo di consolidare gli effetti positivi ottenuti e di aprire un'altra finestra su tutta l'offerta turistica lombarda, in particolare qui sul lago d'Iseo ma anche sulla Franciacorta, Valcamonica e le Valli bergamasche".


Cosi' l'assessore regionale allo Sviluppo Economico Mauro Parolini in occasione dell'incontro convocato con sindaci e autorita' locali a Sale Marasino (BS) per tracciare un bilancio dell'evento The Floating Piers sul Lago d'Iseo. Erano presenti anche il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni e gli assessori Simona Bordonali (Sicurezza, Protezione Civile, Immigrazione), Viviana Beccalossi (Territorio, Urbanistica, Difesa del suolo e Citta' Metropolitana), Valentina Aprea (Istruzione, Formazione e Lavoro), Cristina Cappellini (Culture, Identita' e Atonomie della Lombardia) e Giulio Gallera (Welfare).


LE SFIDE - "Dopo il successo internazionale testimoniato dai numeri dei partecipanti e dalla grande popolarita' che questo territorio ha ottenuto in tutto il mondo - ha detto ancora Parolini - abbiamo due grandi sfide a affrontare: rafforzare la grande unita' di intenti di cui qui abbiamo avuto una straordinaria prova e garantire un'offerta turistica piu' strutturata".


"Il Lago d'Iseo ha fatto un salto -ha detto soddisfatto l'assessore Parolini - che da solo avrebbe impiegato anni a compiere".


NUMERI DA RECORD
Parolini ha anche ricordato i numeri da record che The Floating Piers ha mosso: oltre al numero dei visitatori, i 1200 treni Trenord sulla linea Brescia - Iseo -Edolo, che hanno trasportato 460.000 passeggeri e la grande "tenuta del sistema navigazione scelta da 400.000 passeggeri.


SANITA' EFFICIENTE
"Un particolare ringraziamento - ha proseguito Parolini - va a chi ha garantito che i 100 soccorsi al giorno siano stati eseguiti da Areu senza subire alcun contraccolpo e potendo contare sul lavoro delle Ats e Asst a cominciare da quella di Brescia. Tutte le Ats hanno risposto in modo efficiente".


L'EVENTO SUL WEB E SUI SOCIAL
L'assessore regionale allo Sviluppo economico ha anche sottolineato il determinante ruolo assunto dalla comunicazione in un grande evento come The Floating Piers: tra questi gli Instagrammers, i video postati sul web - solo per il temporale di domenica scorsa ci sono state 250.000 visualizzazioni, 50.000 pagine viste sui social, 3 milioni di like su Instagram.


"Chi e' venuto qui- ha commentato l'assessore Parolini - ha potuto godere della bellezza del lago Iseo camminando sull'acqua e incontrando gli instagrammers sulla passerella . Il web ha prodotto, anche grazie a Explora, un grandissimo numero di contatti, insomma un successo anche sui social networks".

Ultimo aggiornamento: 04/07/2016 19:46:42
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE