"Grazie a loro tutti sapevano come intervenire in situazioni che sarebbero potute diventare problematiche", e a Trenord, "sempre pronta a modificare i piani anche in corsa".
BECCALOSSI: "LA PASSERELLA DI CHRISTO 'BATTE' EXPO"
"The Floating Piers come Expo. Anzi, con una provocazione, possiamo dire che lo ha addirittura battuto". Lo ha detto l'assessore regionale al Territorio, Urbanistica, Difesa del suolo e Citta' metropolitana, Viviana Beccalossi, durante la conferenza stampa di bilancio dell'evento.
Il perche' si spiega facilmente. "Expo - ha ricordato Beccalossi - ha avuto un enorme successo, ma non dimentichiamo mai che si e' svolto in una citta' di oltre a 1,3 milioni di abitanti. In 180 giorni di manifestazione ha avuto 21 milioni di visitatori. Sulzano, comune che ha 1.969 abitanti, in 15 giorni ha attratto 1,2 milioni di visitatori. Per Expo, poi, ci sono voluti anni di preparazione, per The Floating solo quale mese. La passerella di Christo, dunque, ha battuto Expo".
E che la prova sia stata "ampiamente superata", secondo Beccalossi, lo dimostra anche il fatto che "eravamo tarati su di un massimo di 40.000 visitatori al giorno e siamo stati in grado di gestirne senza intoppi quasi 100.000".
PASSERELLA DEMOCRATICA
"Questa e' nata come opera democratica - ha concluso Beccalossi - perche' non doveva avere regole: nessun orario, nessuna restrizione, ne' prenotazione".
IL LAGO DI GARDA NUOVO CANDIDATO
"Ora ci candidiamo anche come Lago di Garda - ha detto scherzando Beccalossi - visto che di isole non ne abbiamo due, ma ben 5".
PAROLINI: "SUCCESSO INTERNAZIONALE, GRANDE LAVORO DI SQUADRA"
"Abbiamo messo al centro dell'attenzione mondiale il lago d'Iseo. Adesso siamo pronti a mettere a sistema quello che e' stato fatto a partire dalla riconoscibilita' del lago e a valorizzare l'isola piu' grande, i borghi, il cicloturismo con l'obiettivo di consolidare gli effetti positivi ottenuti e di aprire un'altra finestra su tutta l'offerta turistica lombarda, in particolare qui sul lago d'Iseo ma anche sulla Franciacorta, Valcamonica e le Valli bergamasche".
Cosi' l'assessore regionale allo Sviluppo Economico Mauro Parolini in occasione dell'incontro convocato con sindaci e autorita' locali a Sale Marasino (BS) per tracciare un bilancio dell'evento The Floating Piers sul Lago d'Iseo. Erano presenti anche il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni e gli assessori Simona Bordonali (Sicurezza, Protezione Civile, Immigrazione), Viviana Beccalossi (Territorio, Urbanistica, Difesa del suolo e Citta' Metropolitana), Valentina Aprea (Istruzione, Formazione e Lavoro), Cristina Cappellini (Culture, Identita' e Atonomie della Lombardia) e Giulio Gallera (Welfare).
LE SFIDE - "Dopo il successo internazionale testimoniato dai numeri dei partecipanti e dalla grande popolarita' che questo territorio ha ottenuto in tutto il mondo - ha detto ancora Parolini - abbiamo due grandi sfide a affrontare: rafforzare la grande unita' di intenti di cui qui abbiamo avuto una straordinaria prova e garantire un'offerta turistica piu' strutturata".
"Il Lago d'Iseo ha fatto un salto -ha detto soddisfatto l'assessore Parolini - che da solo avrebbe impiegato anni a compiere".
NUMERI DA RECORD
Parolini ha anche ricordato i numeri da record che The Floating Piers ha mosso: oltre al numero dei visitatori, i 1200 treni Trenord sulla linea Brescia - Iseo -Edolo, che hanno trasportato 460.000 passeggeri e la grande "tenuta del sistema navigazione scelta da 400.000 passeggeri.
SANITA' EFFICIENTE
"Un particolare ringraziamento - ha proseguito Parolini - va a chi ha garantito che i 100 soccorsi al giorno siano stati eseguiti da Areu senza subire alcun contraccolpo e potendo contare sul lavoro delle Ats e Asst a cominciare da quella di Brescia. Tutte le Ats hanno risposto in modo efficiente".
L'EVENTO SUL WEB E SUI SOCIAL
L'assessore regionale allo Sviluppo economico ha anche sottolineato il determinante ruolo assunto dalla comunicazione in un grande evento come The Floating Piers: tra questi gli Instagrammers, i video postati sul web - solo per il temporale di domenica scorsa ci sono state 250.000 visualizzazioni, 50.000 pagine viste sui social, 3 milioni di like su Instagram.
"Chi e' venuto qui- ha commentato l'assessore Parolini - ha potuto godere della bellezza del lago Iseo camminando sull'acqua e incontrando gli instagrammers sulla passerella . Il web ha prodotto, anche grazie a Explora, un grandissimo numero di contatti, insomma un successo anche sui social networks".