Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Piano trasporti per "The Floating Piers", Farisé (Trenord): "Potenziato il servizio ferroviario"

Sale Marasino - L'evento dell'anno per il Sebino si sta avvicinando a grandi passi e l'organizzazione dei trasporti è stato affrontato nel di una conferenza con il sindaco di Pisogne, Diego Invernici, incaricato dal tavolo di lavoro a seguire proprio l’organizzazione del traffico, e l’amministratore delegato di Trenord, Cinzia Farisè (nella foto a lato).


Cinzia Farisé

Il sindaco di Pisogne ha illustrato i vari aspetti della complessa macchina organizzativa con i parcheggi in Franciacorta, gli spostamenti dei visitatori tramite bus navette, con i treni e i battelli e i vari divieti imposti per la sicurezza ("tutti i parcheggi - ha detto Invernici - saranno a pagamento"), mentre per regolare l’enorme flusso di presone previste è stata la Farisè a sottolineare come il treno sarà il mezzo consigliato per raggiungere la zona di "The Floating Piers", l’installazione di Christo che dal 18 giugno al 3 luglio consentirà di raggiungere a piedi Montisola partendo da Sulzano.


A contorno un sistema integrato di parcheggi e bus navetta per chi vorrà arrivare in zona in automobile, ma per evitare che i più di 500.000 visitatori attesi da tutto il mondo (con una media di oltre 28 mila al giorno, con punte previste di 40mila nei weekend) certamente paralizzino la viabilità del basso Sebino. Dunque il mezzo più indicato sarà quello che corre lungo i binari, mezzo peraltro sostenuto con un piano straordinario da parte di Trenord. Il sistema dei trasporti e dei parcheggi approntato per l’evento è stato illustrato nei particolari con la creazione di molte più corse considerando i flussi turistici attesi sulla base dello studio di Systematica, che ipotizza una distribuzione degli arrivi a seconda dei mezzi: 3% a piedi o in bici, 23% tramite ferrovia, 24% in battello, 50% su gomma. Le soluzioni studiate è comunque quello di privilegiare il treno.

"Abbiamo potenziato il servizio ferroviario - spiega Cinzia Farisé - per quel periodo sulla tratta Brescia-Edolo". Nei giorni feriali saranno 84 (17 in più del normale) i treni che transiteranno sulla Brescia-Iseo-Edolo, di cui 73 con fermata a Sulzano; nei festivi saranno 81 (39 in più del normale). I treni si muoveranno dalle 5.30 del mattino all’1.30 di notte. Da Brescia ne partirà uno ogni 20 minuti, così come la frequenza media fra Iseo e Marone sarà di 20minuti. Ogni giorno sui treni dunque saranno offerti quasi 29.000 posti. La stazione di Brescia smisterà il traffico verso il Sebino, convogliando anche i potenziali passeggeri dei 203 treni che ogni giorno vi arrivano da Verona (68), Lecco-Bergamo (74), Cremona (31) e Parma-Piadena (30). Oltre a questi ci sono anche 44 Treni dell’alta velocità Trenitalia. Trenord proporrà biglietti speciali per raggiungere Sulzano e srà attivato un Day Pass dalle stazioni di tutta la Lombardia, valido per l’intera giornata, al costo di 13 euro (gratis dai 4 ai 14 anni se accompagnati da un familiare). Ci sarà anche un Family Pass, al costo di 26 euro. Una corsa semplice Brescia-Sulzano costerà 3,60 euro. I biglietti saranno acquistabili già dall’inizio di maggio. Secondo il sindaco di Sulzano, Paola Pezzotti, l'evento cambierà il modo di fare turismo sul Sebino.


Più treno e bici e meno auto, sembra questo lo slogan dell'evento: i parcheggi consigliati - indicati dal sindaco di Pisogne, Diego Invernici - sono quelli vicino ai caselli autostradali di Palazzolo e di Rovato per un totale di 4.000 posti auto. A Cortefranca altri 1.200 posti saranno garantiti da due aree. Altri parcheggi in zona lago, in diversi Comuni per un totale di 12.000 posti auto. Comunque è stato specificato che per raggiungere The Floating Piers si dovrà utilizzare bus navetta che saranno a pagamento. Per i pullman turistici, che avranno anche da superare gli innumerevoli infami ostacoli dei dossi rallentatori piazzati un poco ovunque sulla vecchia litoranea, ci saranno posti dedicati a Provaglio, Sale, Sulzano e Marone per una capienza di 160 bus e per questi sarà obbligatoria la prenotazione. A Sulzano ci sarà un parcheggio per le moto e spazi anche alle biciclette elettriche (ve ne saranno 200 a disposizione) tra Iseo e Pisogne.

Ultimo aggiornamento: 23/03/2016 08:39:11
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE