Bolzano - "Terra Raetica": una visione per il futuro della mobilità alpina. I decisori del Cantone dei Grigioni, del Tirolo, dell'Alto Adige e della Lombardia hanno definito i prossimi passi per esaminare i collegamenti ferroviari transfrontalieri nella "Terra Raetica".
Il 9 settembre 2020, il presidente della Provincia di Bolzano, Arno Kompatscher, e il suo vicepresidente, Daniel Alfreider, il presidente del Tirolo, Günther Platter, e la sua vicepresidente, Ingrid Felipe, il consigliere dei Grigioni, Mario Cavigelli, il presidente della Lombardia, Attilio Fontana, e l'assessora, Claudia Maria Terzi, hanno firmato, a Curon sul lago di Resia, una dichiarazione d'intenti sull'ulteriore sviluppo strategico dei collegamenti ferroviari nel triangolo retico denominato "Terra Raetica". Oggi (2 marzo) ha avuto luogo, a Scuol nei Grigioni, il primo incontro politico su questa tematica e si è deciso di effettuare studi di fattibilità approfonditi comprensivi di indagini geologiche e idrogeologiche lungo i possibili percorsi della "Terra Raetica", tenendo conto della sostenibilità ambientale, sociale e finanziaria.
Come concordato nella dichiarazione d'intenti firmata al Lago di Resia, un gruppo di lavoro composto da tecnici di tutte e quattro le regioni era stato costituito alla fine del 2020 sotto la Presidenza della Provincia di Bolzano. I compiti nell'ambito di questa cooperazione erano di presentare le idee di pianificazione preliminare nel "Triangolo Retico" transnazionale del Tirolo - Alto Adige – Cantone dei Grigioni – Lombardia e di stabilire le linee guida con obiettivi chiaramente definiti sulla base dei quali prendere ulteriori decisioni politiche. Allo stesso tempo, si dovevano mostrare le opportunità transalpine di questi nuovi collegamenti ferroviari e studiare la fattibilità e i tempi di percorrenza delle linee ferroviarie. Il gruppo di lavoro tecnico aveva anche il compito di mostrare le prospettive a medio e lungo termine e di definire i parametri tecnici più importanti per l'ulteriore pianificazione.
Collegamenti ferroviari che attraversano le Alpi: gli studi stanno esaminando possibili percorsi
Nella riunione odierna sono stati presentati ai vertici politici i risultati del gruppo di lavoro tecnico.