Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Sondrio, vertice in Prefettura sulla viabilità

Sondrio - Il prefetto di Sondrio, Salvatore Pasquariello, ha presieduto, in videoconferenza, il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica a cui hanno preso parte, oltre ai vertici delle Forze di Polizia e dei Reparti di Specialità (Polizia Stradale e Polizia di Frontiera), ai rappresentanti della Provincia e del Comune di Sondrio, anche i sindaci dei Comuni di Albaredo per San Marco, di Cosio Valtellino e di Valmasino, nonché il Presidente della Comunità Montana della Valchiavenna.


Variante Morbegno statale 38Tra i numerosi argomenti all’ordine del giorno è stato affrontato il tema dell’incremento del volume di traffico veicolare (veicoli, motoveicoli e velocipedi) sulle principali arterie stradali, anche in vista dei prossimi fine settimana del mese di agosto e del ferragosto, per i potenziali pericoli per la sicurezza stradale che questo comporta.


In particolare, si è discusso di quanto avviene nei fine settimana sulla Strada Provinciale per Albaredo-San Marco, per la massiccia presenza di velocipedi, cui si aggiungono numerosi motoveicoli i cui conducenti tengono velocità elevate in tratti ove la carreggiata è stretta e con numerose curve; in Val Tartano e in Val Masino, ove la presenza dei numerosi turisti determina ingorghi e problemi viabilistici; a Cosio Valtellino, ove un sinistro stradale lungo la Sp 30 ha coinvolto tre veicoli (due automobili e una motocicletta), causando lesioni a cinque persone; in Valchiavenna, dove è stato è stato segnalato anche il problema dell’alta velocità sulle strade.


Le Forze di Polizia intensificheranno, compatibilmente con le risorse di personale e mezzi disponibili, i servizi di controllo del territorio volti a prevenire situazioni di criticità per la viabilità. Tali servizi verranno predisposti a seguito di un tavolo tecnico che il Questore convocherà a breve, al quale parteciperanno anche le Polizie Locali.


Altro tema trattato, connesso con quello della viabilità, è stato quello della carenza dei parcheggi nel Comune di Valmasino, che richiede da parte del Sindaco, come in altri anni, l’adozione di un’ordinanza di requisizione temporanea dei fondi privati da adibire a parcheggio.


Altro argomento affrontato nel corso della riunione ha riguardato la manifestazione “Spluga da capogiro”, iniziativa che vede la chiusura al traffico veicolare del tratto di strada della statale 36 del Lago di Como e dello Spluga, compreso tra la frazione Isola del Comune di Campodolcino e quella di Pianazzo nel Comune di Madesimo, ogni domenica del mese di agosto. La strada, progettata dall’ingegner Carlo Donegani nel 1819 e realizzata tra il 1820 e il 1825, rimarrà percorribile ai soli ciclisti e pedoni. Durante la chiusura del predetto tratto di strada rimarrà, invece, praticabile, in alternativa la strada provinciale1, al fine di non creare disagi alla circolazione.


Per quanto riguarda, invece, le misure anticovid, continueranno le attività di controllo da parte delle Forze dell’Ordine in ordine alle violazioni dei protocolli vigenti e all’obbligo del distanziamento sociale di almeno 1 metro nei luoghi aperti al pubblico (bar, ristoranti ecc.), soprattutto durante la cosiddetta “movida”.

Ultimo aggiornamento: 01/08/2020 01:35:58
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE