Martedì invece inversione di gare, con il gigante allievi su due manche e lo slalom ragazzi, sempre su due manche.
Il comitato organizzatore diretto dalla società Tts del presidente Fabrizio Gennari è pronto ad affrontare una nuova sfida, forte del supporto dell’Apt Alpe Cimbra e dello Ski Team Alpe Cimbra, che si occuperà degli aspetti tecnici.
L'Alpe Cimbra Fis Children Cup ha già saputo superare l’esame dell’emergenza sanitaria causata dal Covid nelle due passate edizioni e, forte dell’esperienza accumulata, si ripresenterà con l’obiettivo di garantire la massima sicurezza agli atleti e a tutte le figure impegnate per la buona riuscita dell’evento.
A ospitare le competizioni, come sempre, saranno le piste di Fondo Grande, Agonistica per lo slalom gigante e Martinella per lo slalom speciale, con l’opportunità di seguire lo sviluppo di tutte le gare in programma dal medesimo parterre.
Nel rispetto dei protocolli sanitari in vigore, il comitato organizzatore ha deciso di non inserire nel programma della manifestazione le tradizionali cerimonie inaugurali della domenica (per le selezioni nazionali) e del giovedì (per la fase internazionale), prevedendo le premiazioni direttamente sui campi gara, in modo da evitare qualsiasi tipo di assembramento.
L’edizione 2022 non sarà però priva di novità, tra cui quella rappresentata dal premio Rolly Marchi, giornalista e scrittore che fu il creatore (assieme a Mike Buongiorno) della manifestazione, nata nel 1957 come Trofeo Topolino e dal 2017 proposta con la nuova denominazione di Alpe Cimbra Fis Children Cup. Il premio, istituito in collaborazione con l’Apt Alpe Cimbra e con la rivista Sciaremag, andrà all’atleta più giovane maschio e femmina qualificato per la fase internazionale (Trofeo Cassa Rurale Vallagarina).