Rovereto - “Ammontano a circa 120 milioni di euro gli investimenti garantiti dall’Amministrazione provinciale per le opere rivolte al territorio di Rovereto.
Un insieme che comprende interventi già in corso, avviati già nella precedente legislatura, e altri finanziati in questa legislatura sulle quali si è giunti a diversi step progettuali che vanno dal preliminare all’esecutivo. L’obiettivo è rispondere alle priorità indicate dai territori e favorire una mobilità sempre più moderna, sostenibile e sicura”. Questo il punto fatto dal presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti assieme ai tecnici riguardo all’avanzamento degli investimenti per mobilità e infrastrutture nella Città della Quercia.
Tra i diversi interventi, che riguardano infrastrutture viabili, ciclabili, le scuole, il Polo Meccatronica e l’ipotesi dell’interramento della ferrovia, il presidente ha citato il bypass di Sant’Ilario, sul quale continuano gli approfondimenti nell’ambito del Tavolo di confronto con il Comune di Rovereto e i Comuni dell’Alta Vallagarina, Volano, Calliano e Besenello. Sono 30 i milioni messi a bilancio. “Abbiamo messo a disposizione le risorse - precisa il presidente -, ora attendiamo nel più breve tempo possibile la definizione di una progettualità per poter finalmente partire su un tema molto sentito dalle comunità interessate”.
Nel dettaglio degli interventi, il presidente ha citato il collegamento con via Caproni in delega al Comune di Rovereto (4,9 milioni) con strada e ciclabile. Si è giunti al progetto definitivo e a breve ci sarà la conferenza dei servizi per poi procedere alla gara presumibilmente a fine 2023.
Avanzano intanto i lavori a piazzale Orsi per il nuovo sottopasso, in accordo con il Comune di Rovereto (15 milioni circa a bilancio), per il quale la prima unità funzionale - l’accesso in discesa al sottopasso - è conclusa e si lavora adesso per la seconda unità funzionale. Nella stessa area il progetto del polo di interscambio e nuova autostazione di Rovereto, accanto alla stazione dei treni, per 15 milioni di euro. Intervento di competenza di Trentino Trasporti, attualmente giunto alla progettazione preliminare.
Proseguono anche le ciclabili, per circa 5 milioni di euro complessivi.