Bolzano - Partnership con l'Istituto mummie Eurac, con il preside di Formazione unibz Videsott e per la medicina robotica. Kompatscher: "Investiamo sul livello internazionale per la ricerca Alto Adige".
Il Fondo Nazionale Svizzero (FNS) ha approvato il finanziamento dei primi tre progetti bilaterali Alto Adige-Svizzera nell'ambito dei Joint Research Project, una misura della Provincia che finanzia studi internazionali di alto valore scientifico. Dopo la firma dell’accordo nel febbraio 2020 fra Provincia di Bolzano e FNS sono stati 15 in due mesi i progetti candidati. Solo 3 hanno passato il vaglio rigoroso del FNS. I progetti partiranno nel 2021 per la durata di 26 mesi. Il finanziamento per la parte altoatesina è di 862.000 euro, mentre la parte svizzera sarà coperta dai fondi del FNS. Dal 1° ottobre sono riaperti i termini per presentare domanda fino al 1° aprile 2021. "Inserire la ricerca altoatesina in un network internazionale grazie alla partnership con la Svizzera, oltre a quelle già attivate con Austria e Germania, ci ha reso una location di ricerca riconosciuta per i suoi settori di competenza: il programma Joint Project - che abbiamo lanciato appena 2 anni fa, ma che ha già riscosso grande interesse nella comunità scientifica internazionale - va proprio in questa direzione, valorizzando i partner locali della ricerca" ha detto il presidente della Provincia Arno Kompatscher.
Il know-how Eurac dalle mummie ai Celti delle Alpi
CELT.U.D.ALPS è il primo progetto che studierà l'arrivo delle popolazioni celtiche nell'arco alpino e i loro interscambi con le popolazioni locali fra il IV e il I secolo a.C.