Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Residenza Fersina, critiche dai sindacati trentini

Accoglienza di migranti e richiedenti asilo

Trento - "L'ultimo capitolo dell'accoglienza di migranti e richiedenti asilo in Trentino ci preoccupa fortemente. La scelta di abbandonare la residenza Fersina, mutuandone il modello in zona San Nicolò a Trento, la predisposizione di un bando con un' impostazione sicurtaria calibrata su una spesa massima per singolo ospite e non su un catalogo di servizi da attivare, l'assenza di risposte sulla destinazione degli ospiti della residenza Adige, ci parlano di scelte precise e non condivisibili. Rendere il sistema ancora più isolato, scadente, problematico.

Seppure paiono ad oggi garantiti i livelli occupazionali, a rischio di chiaro peggioramento sono la qualità del lavoro, l'efficacia del sistema di accoglienza, la sicurezza stessa dei lavoratori che già oggi sono elementi critici.
Sono i dettagli che contano, la scelta di operare con pasti preconfezionati, di collocare queste persone in zone isolate e non servite dai mezzi pubblici, di non dettagliare servizi minimi di assistenza ed integrazione, ma solo di vigilanza.
Il sistema che si sta mettendo a punto non risolverà nessuna delle criticità attuali e soprattutto non sembra in grado di poter assorbire un numero di ospiti superiore agli attuali.

Anziché alla predisposizione del servizio di accoglienza, crediamo ci si stia preparando a fornire un servizio di respingimento, che si regge su un impianto volutamente privo degli elementi atti a costruire un sistema di integrazione di qualità.

L'intendimento di fondo appare chiaro: il Trentino non è un territorio di accoglienza. Come al solito saranno i lavoratori che concretamente dovranno dare risposte a queste persone, lavoratori già esasperati dalle attuali condizioni in cui operano
".

Per questo la Fp CGIL del Trentino, con Alberto Bellini e Federico Vitti e la FISASCAT CISL Trentino, con Fabio Bertolissi, chiedono di ripensare queste scelte e di avviare un confronto tra lavoratori, cooperative e parti istituzionali al fine di trovare le soluzioni più civili ed idonee per poter assistere nel modo migliore queste che sono persone, non numeri da smistare e dimenticare.
Ultimo aggiornamento: 31/12/2024 08:07:42
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE