Nel dettaglio i Comuni bergamaschi sono: Adrara San Martino, Adrara San Rocco, Berzo San Fermo, Bianzano, Borgo di Terzo, Bossico, Casazza, Castro, Cenate Sopra, Costa Volpino, Credaro, Endine Gaiano, Entratico, Fonteno, Foresto Sparso, Gandosso, Gaverina Terme, Grone, Lovere, Luzzana, Monasterolo del Castello, Parzanica, Pianico, Predore, Ranzanico, Riva di Solto, Rogno, Sarnico, Solto Collina, Sovere, Spinone al Lago, Tavernola Bergamasca, Trescore Balneario, Viadanica, Vigano San Martino, Vigolo, Villongo e Zandobbio.
FRANA TAVERNOLA BERGAMASCA - Fontana e i rappresentanti della Giunta hanno fatto tappa a Tavernola Bergamasca, luogo in cui è sempre alta l'attenzione di Regione Lombardi. Già nel 2021 sono stati messi a disposizione 575.000 euro in relazione del fenomeno franoso che ha interessato i versanti del Monte Saresano. A questo si aggiunge il successivo finanziamento di un milione e 500mila euro per la progettazione relativa alle opere di messa in sicurezza (progettazione che dovrebbe concludersi nei prossimi mesi).Con l'appuntamento di oggi, il sindaco di Tavernola, Loris Danilo Pezzotti, e alcuni tecnici regionali hanno aggiornato il presidente Fontana sugli ultimi dati del monitoraggio effettuato attraverso il radar che costantemente sorveglia la parete. Il sistema di monitoraggio installato a Tavernola, controllato dal centro monitoraggio di Arpa Lombardia, utilizza mire ottiche a lettura automatica, estensimetri in foro, inclinometri, piezometri, postazioni GPS per la lettura 3D, un radar da terra e radar satellitari che permettono di verificare eventuali movimenti millimetrici anche all'esterno dell'area in frana. Il monitoraggio della frana, nel suo insieme, conferma un rallentamento degli spostamenti dal luglio dello scorso anno, con movimenti attualmente costanti e molto inferiori alle soglie di allertamento. Parallelamente è stata attivata presso il MITE (Ministero della Transizione ecologica) la richiesta complessiva di 10 milioni e 200mila euro che con i 4,8 milioni di euro messi a disposizione di Regione Lombardia andrebbero a completare il quadro tecnico economico del progetto esecutivo di mitigazione del rischio della frana che si ipotizza potrà ammontare a complessivi 15 milioni di euro.Nel frattempo, il Comune di Tavernola ha chiesto alla Regione di promuovere un accordo fra Amministrazioni e il cementificio Italsacci spa con cui promuovere un'azione di rilocalizzazione dell'attività e una complessiva riconversione dello stabilimento e riqualificazione paesaggistico-territoriale.
UNA NUOVA PASSERELLA A COSTA VOLPINO - Il presidente Fontana assieme agli assessori della Giunta presenti si è recato a Costa Volpino e ha visitato la passerella ciclopedonale che collega le sponde bresciana e bergamasca del fiume Oglio. Struttura realizzata, grazie a un finanziamento regionale. Il governatore ha illustrato un nuovo intervento di Regione Lombardia finalizzato al completamento del percorso ciclopedonale i cui lavori avranno inizio il prossimo mese di marzo finanziati con l'AQST del Sebino.
LA RIQUALIFICAZIONE DELLA SPONDA NORD - Sempre a Costa Volpino, il governatore ha preso visione dell'importante progetto di rilancio turistico della sponda nord del lago d'Iseo. Gli interventi sia pubblici che privati saranno realizzati attraverso l'Accordo di Rilancio Economico Sociale e Territoriale - AREST (pista ciclabile, spiagge libere, ampliamento area camper, lido, area bersagli e riqualificazione delle aree di accesso). Investimento complessivo pari a oltre 7,2 milioni di euro di cui 1,9 regionali.