Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Protesi dentali, quando farvi ricorso e quali sono i vantaggi

La salute orale è un pilastro fondamentale del benessere generale. Un sorriso sano non è solo un biglietto da visita, ma anche un indicatore di salute sistemica. Quando la natura o gli eventi avversi compromettono l'integrità della dentatura, la protesi dentale diventa un'ancora di salvezza per ripristinare funzionalità ed estetica. Ma quando è il momento di ricorrere a questa soluzione e quali alternative esistono?

Il dilemma della perdita dei denti

La perdita di uno o più denti può innescare una serie di problemi a cascata: la masticazione ne risente, limitando la capacità di triturare adeguatamente il cibo e compromettendo la digestione; l'osso mascellare, non più stimolato dalla presenza del dente, inizia a riassorbirsi, alterando l'estetica del viso e rendendo più difficile l'inserimento di future protesi; i denti adiacenti tendono a spostarsi, creando disallineamenti e aumentando il rischio di carie e malattie parodontali. In questo scenario, la protesi dentale si pone come una soluzione riabilitativa essenziale.

Protesi fisse e mobili: un ventaglio di possibilità

Le protesi dentali si dividono in due grandi categorie: fisse e mobili. Le protesi fisse, come corone e ponti, sono cementate ai denti naturali o avvitate agli impianti dentali, offrendo stabilità e comfort simili ai denti naturali.
Le protesi mobili, come le dentiere, sono rimovibili e rappresentano una soluzione più economica, ma possono richiedere un periodo di adattamento più lungo. La scelta tra le due opzioni dipende da diversi fattori, tra cui il numero di denti mancanti, la salute dell'osso mascellare e le preferenze del paziente.

Oltre la protesi: alternative e prevenzione

La protesi dentale non è l'unica arma a disposizione dell'odontoiatra. In molti casi, è possibile preservare i denti naturali attraverso trattamenti conservativi come otturazioni, devitalizzazioni e terapie parodontali. L'ortodonzia, inoltre, può correggere disallineamenti e malocclusioni, prevenendo la perdita di denti e migliorando l'estetica del sorriso. La prevenzione, tuttavia, rimane la strategia più efficace. Una corretta igiene orale, visite di controllo regolari e uno stile di vita sano possono ridurre significativamente il rischio di carie, malattie parodontali e perdita dentale.

Il ruolo dell'odontoiatra:

La decisione di ricorrere a una protesi dentale o a un'altra soluzione riabilitativa spetta all'odontoiatra, che valuterà attentamente la situazione clinica del paziente e proporrà il piano di trattamento più adeguato. Un dialogo aperto e sincero tra medico e paziente è fondamentale per individuare la soluzione che meglio si adatta alle esigenze e alle aspettative individuali.

In conclusione, la protesi dentale rappresenta un prezioso alleato per ripristinare la salute e l'estetica del sorriso. La prevenzione e i trattamenti conservativi rimangono le armi più potenti per preservare la bellezza e la funzionalità della dentatura nel tempo.
Ultimo aggiornamento: 19/03/2025 23:45:25
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE