Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Prevenzione infiltrazioni mafiose: intesa Prefettura e Ance a Sondrio

Sondrio - Il prefetto di Sondrio, Salvatore Rosario Pasquariello, e il presidente dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili - Ance articolazione Lecco – Sondrio, Sergio Piazza, hanno sottoscritto l’atto di adesione a livello provinciale da parte di tale sodalizio di categoria al “Protocollo per la legalità e la prevenzione dei tentativi di infiltrazione criminale nel settore edile”, stipulato a livello centrale tra il Ministero dell’Interno e l’Associazione Nazionale Costruttori Edili - Ance.


Con il predetto atto, della durata di tre anni, viene data attuazione in sede permanente alle indicazioni contenute nel summenzionato Protocollo e viene attribuito un ruolo centrale alle Associazioni territoriali dell’ANCE che saranno abilitate al riscontro del profilo antimafia dei partner commerciali delle imprese associate, coinvolte nell’intera filiera edilizia, potendo direttamente accedere alla consultazione della Banca dati nazionale unica per la documentazione antimafia (BDNA) di cui all’art. 96 del decreto legislativo n.

159 del 2011.


In particolare quindi le imprese aderenti si impegnano a stipulare contratti o sub contratti nei settori di attività in questione esclusivamente con soggetti di cui sia stata accertata, con le modalità su riportate, l’insussistenza dei motivi ostativi previsti.


I contratti inoltre potranno prevedere apposite clausole risolutive che consentono di addivenire alla stipula anche prima del rilascio della documentazione liberatoria con obbligo di recesso in caso di successivo provvedimento interdittivo eventualmente emanato dalla Prefettura, fatto salvo il pagamento delle opere già eseguite ed il rimborso delle spese sostenute per l’ esecuzione del rimanente nei limiti delle utilità conseguite.


Si tratta dell’istituzionalizzazione di una stretta collaborazione per promuovere la cultura della legalità e potenziare il ricorso allo strumento delle “white list” che si concretizza ancora una volta in un presidio dell’Amministrazione dell’Interno contro l’illegalità a fianco delle imprese e delle istituzioni, contribuendo al corretto svolgimento delle attività di impresa attraverso l’introduzione di misure di salvaguardia, finalizzate a contrastare l’ingerenza delle organizzazioni criminali nell’economia legale.


L’importante strumento convenzionale potrà rivelarsi funzionale ancor più nella prospettiva del rilancio economico favorito dalle risorse del PNRR, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza al rafforzamento dell’azione di prevenzione amministrativa antimafia.

Ultimo aggiornamento: 16/02/2022 16:05:55
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE