L’affetto per Antonio Mormone, scomparso nel 2017, lo ha portato ad aggiungere il nome Antonio a quello Chen Guang: “per me è stato più di un padre musicale”.
In avvio di programma il giovane pianista ha proposto Bach con il Concerto in stile italiano in fa maggiore, omaggio al paese che considera “la seconda patria”. Poi Beethoven con l’Appassionata (da cui deriva il titolo del concerto) per dedicare l’intera seconda parte al Carnaval di Schumann. Un concerto non semplice ma condotto con grande autorevolezza da Chen Guang, che ha letteralmente trascinato il pubblico.
Domani, domenica, il festival si conclude con il Concerto di Ferragosto dal titolo “Lo Stradivari nero”, protagonista una coppia musicale e nella vita: Guido Rimonda con il suo Stradivari Leclair, detto anche Le Violon Noir per la storia un po’ inquietante che lo accompagna, e Cristina Canziani al pianoforte.
Prossimi appuntamenti di “Una montagna di cultura…la cultura in montagna”
Domenica 16 agosto, ore 21 – Centro Congressi Mirella, Sala Paradiso
FESTIVAL “IN MONTAGNA CON…L’ASSOLUTO MUSICALE”: CONCERTO DI FERRAGOSTO DI GUIDO RIMONDA (violino) E CRISTINA CANZIANI (pianoforte) “LO STRADIVARI NERO”.
Lunedì 17 agosto, ore 21 – Centro Congressi Mirella, Sala Paradiso
INCONTRO CON L’ESPLORATORE FOTOGRAFICO MARIO LAURO SU “L’IMPERO ROMANO DAL MAROCCO ALL’EGITTO”.
Giovedì 20 agosto, ore 21 – Centro Congressi Mirella, sala Paradiso
INCONTRO “GREEN NEW DEAL”-IL SISTEMA CASACLIMA COME CONTRIBUTO AL GRANDE PROGETTO EUROPEO PER LA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE