Gli artigiani, al pari delle piccole e medie imprese, hanno l'esigenza di tutelarsi da una serie di rischi legati alla propria attività. Le polizze assicurative rappresentano uno strumento fondamentale per garantire la continuità del business e la serenità dell'imprenditore.
L'assicurazione artigiani è una soluzione specificatamente pensata per proteggere il patrimonio e i beni della ditta individuale o della microimpresa artigiana da danni e imprevisti.
Le polizze assicurative indispensabili per un artigiano
Nonostante non ci sia un obbligo di legge che impone agli artigiani di dotarsi di una copertura assicurativa, è altamente raccomandabile la sottoscrizione di una o più polizze per trasferire alla compagnia assicuratrice la responsabilità economica per danni a cose o persone connessi all'attività.
Ora vediamo insieme gli elementi da tenere in debita considerazione per scegliere la polizza che più si addice alle proprie necessità personali e dell’attività professionale.
Responsabilità Civile
La RC professionale è la polizza che copre i danni involontariamente causati a terzi durante lo svolgimento dell'attività lavorativa. Tutela il patrimonio dell'artigiano in caso di richieste di risarcimento per danni a cose o persone, derivanti per esempio da un prodotto difettoso o da un servizio prestato, poi risultato inadeguato per negligenza o imperizia.
Come abbiamo detto sopra, la polizza non è imposta per legge agli artigiani, però anche altri professionisti sono quotidianamente esposti a molti rischi del mestiere. Ad esempio, per un idraulico questa polizza è fondamentale, dato l'alto rischio di allagamenti e danni causati nelle abitazioni dei clienti.
Ancora, per un elettricista la copertura RC può intervenire in caso di corto circuito con principio d'incendio. Un fabbro è esposto al rischio di montare serrature difettose che possono provocare furto.
Infortuni
L'assicurazione artigiani si rivela di grande utilità anche in caso di infortuni professionali, offrendo una copertura in caso di infortunio o morte durante lo svolgimento del lavoro artigianale.
Garantisce un indennizzo per invalidità permanente, rimborsi spese mediche e una diaria giornaliera in caso di inabilità temporanea. In questo modo l’artigiano non dovrà temere i mancati guadagni durante l’assenza forzata, mettendo al riparo il patrimonio personale e di impresa da gravi dissesti.
Incendio e furto
L’artigiano trova nella sua attrezzatura l’alleato fondamentale per il proprio lavoro. Per questo è di primaria importanza alle una polizza assicurativa che protegge i beni strumentali come macchinari, attrezzature, arredi in caso di incendio, esplosione, furto e rapina all'interno dei locali professionali.
Tutela Legale
Questa polizza si fa carico delle spese legali necessarie per affrontare vertenze relative all'attività, come ad esempio controversie con clienti o fornitori. Tanto più fondamentale quanto è la dimensione dell’attività e la complessità del lavoro svolto.
Assistenza
Offre prestazioni di assistenza come l'invio di un idraulico o elettricista in caso di emergenza nei locali di lavoro, oppure il recupero dei dati informatici in caso di guasto.
Questo può essere una tipologia di assicurazione strategica per garantirsi la continuità aziendale, qualunque cosa accada.
Come scegliere la migliore assicurazione per artigiani
Per identificare l'assicurazione più adatta al proprio caso specifico, l'artigiano deve valutare attentamente diversi aspetti:
- Analizzare rischi e necessità connessi alla propria attività;
- Definire le coperture da attivare in base alle proprie esigenze;
- Valutare l'affidabilità della compagnia assicurativa;
- Confrontare con attenzione tutte le condizioni e le franchigie;
- Calcolare il rapporto costi/benefici per ogni polizza.
Una saggia scelta può essere la stipula di polizze assicurative per artigiani che propongono soluzioni modulari e personalizzabili, o addirittura una polizza multirischi.
Ultimo aggiornamento:
12/07/2023 00:00:31