Rovereto – E’ stato sottoscritto nel pomeriggio il patto di gemellaggio tra la città di Rovereto (Trento) e la città di Zabrze in Polonia. L’accordo è stato sottoscritto – alle presenza delle autorità roveretane, dal sindaco di Rovereto, Francesco Valduga, e per la città di Zabrze da Malgorzata Manka Szulik.
La città di Rovereto e la Comunità della Vallagarina hanno avviato nel corso degli anni un proficuo e fattivo confronto con la città polacca di Zabrze, località della regione della Slesia, al fine di instaurare rapporti di amicizia e di collaborazione finalizzati anche a promuovere e valorizzare le reciproche risorse culturali, formative e turistiche sulle quali aprire il confronto di esperienze e promuovere momenti di riflessione e di studio. Gli scambi, che sono maturati sia a livello culturale, storico che didattico hanno coinvolto gli studenti delle scuole superiori e le associazioni del territorio, rafforzando sempre di più i rapporti istituzionali tra le comunità coinvolte e, proprio grazie alle relazioni scolastiche avviate dall’Istituto di Istruzione superiore Don Milani di Rovereto i rapporti di amicizia con la città di Zabrze si sono allacciati a partire dal 2011.
PATTO DI GEMELLAGGIO
Noi, Sindaci del Comune di Rovereto e del Comune di Zabrze, liberamente eletti dai nostri cittadini, certi di rispondere alle profonde aspirazioni e alle reali necessità delle popolazioni con le quali abbiamo relazioni quotidiane e di cui dobbiamo essere responsabilmente interpreti, consapevoli che la civiltà europea ebbe la sua culla nei nostri antichi Comuni e nelle autonomie locali, le cui libertà furono conquistate e difese a prezzo di pesanti sacrifici e di lunghi sforzi, coscienti che l’autonomia locale sia spazio di libertà rispetto al potere centrale e allo stesso tempo contributo essenziale per giungere, al di sopra delle frontiere, all’effettiva Unione sovranazionale, per un grande sviluppo globale economico e sociale, ribadiamo che la dimensione europea è divenuta ormai per noi una componente irrinunciabile del vivere individuale e sociale, certi che all’ampliamento delle coscienze e delle relazioni umane debba corrispondere anche un contemporaneo impegno ad edificare tutti insieme la casa comune europea, convinti della necessità di rispettare il principio di sussidiarietà nonché della crescente interdipendenza delle varie società nazionali e della esigenza di un ordine democratico internazionale, planetario che è premessa di una vera pace,
in questo giorno prendiamo solenne impegno di:
1. mantenere relazioni permanenti non solo tra le nostre Amministrazioni, ma anche e soprattutto tra le nostre rispettive popolazioni, per promuovere il dialogo, per scambiare le rispettive esperienze e per dar corso a tutte le attività condivise e congiunte che possono favorire un miglioramento reciproco nei settori che rientrano nelle rispettive competenze;
2. incoraggiare e sostenere gli scambi tra i rispettivi cittadini, agendo secondo le regole di ospitalità, rispettando le diversità, in un’atmosfera di fiducia e con spirito di solidarietà;
3. favorire l’amicizia e la comprensione reciproca base ai principi di collaborazione e ai valori universali di democrazia, uguaglianza e stato di diritto;
4. promuovere e stimolare la collaborazione nei seguenti ambiti:
a) ambito culturale, formativo, sociale – scambi di informazioni ed esperienze inerenti i settori, svolgimento di eventi, mostre, conferenze, seminari ecc. dedicati alle questioni legate alla cultura in generale, alla diffusione dei valori della pace e della solidarietà, alla conservazione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico-ambientale, alla musica, alle arti, alla formazione nei suoi diversi livelli, organizzati dalla due città, promuovendo anche la collaborazione delle istituzioni e delle associazioni culturali e delle istituzioni formative delle città prevedendo la partecipazione a rassegne, festival e simili, viaggi di istruzione per studenti e scambi di conoscenze tra le istituzioni scolastiche, promuovendo il confronto sociale e il dialogo interculturale;
b) ambito turistico – scambi di informazioni ed esperienze inerenti il settore, anche con finalità di promuovere la reciproca attrattività, i flussi turistici, prevedendo la partecipazione ad iniziative specifiche;
c) ambito sportivo – scambi di esperienze e collaborazione inerenti il settore prevedendo altresì la partecipazione ad eventi sportivi organizzati dalle due Città;
d) ambito lavorativo – scambi di informazioni, idee conoscenze in materia di sviluppo e partecipazione a fiere conferenze workshorp;
e) ambito alimentare/enogastronomico – scambi di informazioni, esperienze, collaborazioni inerenti il settore, con particolare riguardo alla valorizzazione delle tipicità, eccellenze, filiere produttive;
altresì dichiariamo che :
• il presente Patto di gemellaggio si applica nel pieno rispetto degli ordinamenti e delle legislazioni vigenti nei rispettivi Paesi nonché in conformità con gli obblighi internazionali e con quelli derivanti dall’appartenenza dell’Italia e della Polonia all’Unione Europea;
• il presente Patto prevede che l’ammontare delle spese necessarie o derivanti per la realizzazione e l’implementazione degli scambi sarà interamente coperto da risorse messe a disposizione dalle Città firmatarie senza alcuno o maggiore onere a carico della Stato italiano;
• il presente Patto potrà essere modificato o integrato, con il consenso delle municipalità delle nostre Città e, per la città di Rovereto, le eventuali modifiche saranno sottoposte alle procedure previste dall’articolo 6 della Legge 131/2003;
Per la città di Rovereto Francesco Valduga – Per la Città di Zabrze Malgorzata Manka-Szulik