-

Ottobre in Rosa colora anche l'ATS della Montagna

Gli appuntamenti per la prevenzione in Valle Camonica e Valtellina

EDOLO (Brescia) - Da Bormio e Tirano a Peglio e Domaso, da Edolo e Pisogne a Chiavenna e Campodolcino, anche per l’edizione 2025 l’Ottobre in Rosa interesserà l’intero territorio dell’ATS della Montagna – Valtellina, Valchiavenna, Alto Lario e Valcamonica – con decine di iniziative che puntano a diffondere la cultura della prevenzione, in tutte le sue declinazioni.

Tra incontri pubblici, camminate, giornate e open week su temi specifici, laboratori e appuntamenti culturali, come negli anni precedenti a comporre il programma dell’Ottobre in Rosa sono molte e diverse le proposte organizzate da associazioni e gruppi del territorio con la regia dell’Agenzia di Tutela della Salute. Obiettivo, raggiungere una fascia di popolazione il più ampia possibile, affrontando i molti temi legati alla cultura della prevenzione.

“La collaborazione con numerose associazioni attive in Valtellina, Valchiavenna, Valcamonica e Alto Lario è un elemento chiave di Ottobre in Rosa – rimarca Monica Anna Fumagalli, direttore generale dell’ATS della Montagna -, perché ci consente di diffondere la campagna in modo davvero capillare, coinvolgendo energie e realtà radicate anche nei centri più piccoli. In questo modo Ottobre in Rosa diventa un’occasione per consolidare le azioni di sistema sul tema della prevenzione e per sviluppare sempre più le reti territoriali dei soggetti che propongono, ciascuno nel proprio ambito, iniziative e attività sui temi della salute e della prevenzione.
Un ringraziamento sentito va alle istituzioni e alle associazioni che hanno reso possibile questa edizione e che, con il loro contributo, hanno rafforzato il valore dell’evento. Desidero inoltre ringraziare tutti i dipendenti di ATS della Montagna che hanno lavorato con impegno e dedizione per la buona riuscita di un mese così importante, interamente dedicato alla salute della nostra comunità”.

Come nelle precedenti edizioni, le iniziative inserite nel calendario di Ottobre in Rosa – alcune delle quali sono già partite a fine settembre – riguarderanno la sensibilizzazione su stili di vita e diagnosi precoce, ma non solo: con i colori della manifestazione si parlerà anche di sana alimentazione, promozione dell’attività fisica, lotta alle dipendenze, contrasto alla violenza di genere, promozione della salute nei luoghi di lavoro, uso consapevole del farmaco e cultura del dono.

“La cultura della prevenzione comprende molti aspetti – sottolinea il direttore sanitario Chiara Radice – e Ottobre in Rosa è un’occasione importante per diffondere semi di informazione e consapevolezza che possano creare un impatto positivo nel tempo. Per questo l’ATS della Montagna punta a raggiungere ampie fasce di popolazione e a coinvolgere l’intero territorio insieme ad enti locali, istituzioni e associazioni”.

Il programma comprende oltre un centinaio di attività per l’intero mese di ottobre, consultabili di seguito.
Programma Valtellina e Alto Lario
Programma Valcamonica
Ultimo aggiornamento: 02/10/2025 06:46:13
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE