La loro presenza, proprio per questo, va monitorata con attenzione e contenuta” ha sottolineato il Presidente della Commissione Giacomo Zamperini.
“Nell’ottica dell’impegno che Regione Lombardia, attraverso l’istituzione della Commissione speciale dedicata ai territori montani, si è presa rispetto al fenomeno dei grandi carnivori e a fronte del fatto che ritengo fondamentale l’ascolto delle istanze territoriali, ho richiesto l’audizione dei Comitati spontanei - evidenzia il Consigliere regionale Michele Schiavi -. Provengo da un territorio montano e ben comprendo la centralità di questo tema e la necessità dell’intervento regionale attraverso l’individuazione di misure adeguate per rispondere prontamente alle esigenze dei nostri territori”.
Secondo Ersaf Lombardia (l’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste) nella nostra regione è presente 1 branco stabile in Provincia di Como composto da 3-5 individui, condiviso con il Canton Ticino; 1 branco in alta Valcamonica con una decina di lupi condiviso con la provincia di Trento; 1 branco al confine tra la provincia di Brescia e Sondrio, 2 branchi in Valchiavenna e Alto Lario, tutti con meno di 10 individui; 1 coppia nel Parco dello Stelvio; 22-34 lupi suddivisi in 4 branchi in Oltrepò pavese; 1 coppia nel Parco del Ticino; 1 branco di poche unità nel Lodigiano e 1 branco analogo nel Cremonese.
Si stima, pertanto, che sul territorio lombardo ci siano da 60 a 90 lupi. Un numero che, però, non prende in considerazione i lupi in dispersione, cioè quelli che lasciano il branco e che sono capaci di percorrere, spostandosi da un territorio ad un altro, fino a mille chilometri. Un branco è capace di arrivare a controllare un territorio di circa 200 chilometri quadrati.
Tra le attività di prevenzione già messe in campo va ricordata la formazione/informazione diretta agli allevatori e la fornitura di materiale anti predazione (es. recinzioni elettrificate e cani da guardiania).
Nell’ambito di questa attività Ersaf Lombardia ha contattato 71 aziende, ha effettuato 78 interventi sui territori per verificare l’efficacia degli strumenti di prevenzione e ha installato 90 recinzioni elettrificate.
Per il 2024 è previsto un investimento complessivo di 15 milioni di euro per l’acquisto di recinzioni (fisse o mobili, elettrificate o senza protezione elettrica), di cani da guardiania e sistemi di dissuasione acustici/luminosi.
I risarcimenti liquidati da Regione Lombardia per danni provocati da grandi carnivori (lupi e orsi) nel 2021 ammontano a 64.035 euro con un incremento del 36% (oltre 40mila euro) rispetto al 2020 quando erano risultati 23.512 euro. È il valore più alto dal 2009 e in crescita costante negli ultimi dieci anni.
Gli attacchi dei soli lupi nel 2021 hanno causato risarcimenti pari a 23.520 euro: una crescita record rispetto al 2020 quando erano stati 9.180 euro e rispetto agli ultimi nove anni quando non avevano mai raggiunto la soglia dei diecimila euro.
In dieci anni (dal 2012 al 2022) la provincia di Brescia ha registrato il maggior numero di aggressioni da lupi con 54 attacchi registrati, davanti a Sondrio con 31. Seguono Como con 17, Pavia con 13, Bergamo con 8, Lecco con 2, Milano, Mantova e Varese con 1.