-

Lumezzane, il rilancio dell’ITS Levi

Nuove classi Prime per l’indirizzo Meccanica e Meccatronica

LUMEZZANE (Brescia) - La Fondazione Castelli annuncia l’attivazione di due classi Prime a indirizzo Meccanica e Meccatronica per l’anno scolastico 2025/2026 presso l’Istituto Tecnico “Primo Levi” di Lumezzane, segnando un momento decisivo nel percorso di rilancio dell’offerta tecnica nella Valtrompia. La riattivazione dell’indirizzo punta a offrire una formazione di alto livello, direttamente connessa con le esigenze del comparto produttivo locale.

Il risultato rappresenta un segno concreto della rinascita dell’Istituto, che solo quattro anni fa rischiava la chiusura dell’indirizzo Meccanica e Meccatronica per assenza di iscrizioni.
La costituzione di due nuove sezioni evidenzia la ritrovata fiducia da parte delle famiglie e la rinnovata attrattività dell’offerta formativa, resa possibile grazie a un lavoro sinergico tra istituzioni, mondo imprenditoriale e sistema scolastico.

L’iniziativa, avviata nel 2021, si è sviluppata attraverso una rete di partenariato istituzionale che ha visto coinvolti Fondazione Castelli, Comune di Lumezzane, Provincia di Brescia, Comunità Montana di Valle Trompia, Fondazione Comunità Bresciana, e le principali associazioni di categoria del territorio: Confindustria Brescia, Apindustria Confapi Brescia, Associazione Artigiani di Brescia e provincia e Confartigianato Brescia e Lombardia Orientale. Tra gli obiettivi principali del progetto: il potenziamento dell’offerta formativa e la creazione di un polo tecnico d’eccellenza al servizio degli studenti, delle famiglie e del tessuto produttivo della Valtrompia.

“L’attivazione di due classi Prime rappresenta un segnale inequivocabile della bontà del lavoro svolto. L’obiettivo di creare un polo tecnico di eccellenza a Lumezzane è oggi un percorso avviato, sostenuto da investimenti mirati e da una visione condivisa del futuro formativo e industriale del territorio”, ha affermato Giuliano Baglioni, Presidente della Fondazione Castelli. “Questo risultato è frutto della sinergia tra pubblico e privato e della volontà condivisa di investire concretamente nella formazione tecnica superiore”.

Il progetto di rilancio dell’Istituto tecnico ha previsto una prima fase di importanti lavori di riqualificazione strutturale dell’edificio scolastico, con il rinnovamento degli spazi didattici, impiantistica, rete dati e cablaggi, illuminazione, adeguamento dei servizi e rifacimento di aule e ambienti comuni. Inoltre, si è proceduto all’ammodernamento di ambienti e laboratori didattici, tra cui spiccano il nuovo laboratorio CAD con 30 postazioni, il laboratorio di Meccatronica, Robotica e Pneumatica, e il potenziamento delle infrastrutture digitali.

La Fondazione Castelli conferma il proprio impegno nel proseguire le attività previste dal piano di rilancio, con l’obiettivo di garantire un’offerta formativa di alto livello e di contribuire alla crescita delle competenze tecniche e professionali nel territorio.
Ultimo aggiornamento: 03/07/2025 21:33:58
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE