CLES (Trento) - La
Pro loco di
Cles ha rinnovato il proprio
Consiglio direttivo, composto da volontari che mirano a fondere la freschezza delle nuove leve con la solidità di figure consolidate del volontariato. Il nuovo assetto promette una conduzione dinamica, capace di abbracciare tradizione e innovazione.
Mauro Taddei è stato eletto nuovo
presidente della Pro loco di Cles, storica associazione che da oltre 120 anni anima la vita culturale, sociale e turistica del paese. Accanto a lui, nel nuovo direttivo,
Mattia Morandi (108 voti), eletto vicepresidente, e
Cecilia Micheli (93 voti), giovane clesiana nominata segretaria, che sarà affiancata da
Mattia Maccacaro (71 voti), classe 2004 e il più giovane tra gli eletti.
Completano il consiglio:
Iñaki Olaizola (124 voti),
Giorgio Johnny Lorenzoni (107 voti),
Erwin Lorenzoni (96 voti),
Francesca Zanoni (78 voti),
Silvia Negriolli (70 voti) e
Gianni Di Guglielmo (65 voti).
Una squadra che unisce esperienza, entusiasmo e rinnovamento.
Nel suo discorso di insediamento, Mauro Taddei ha voluto sottolineare l’importanza di lavorare come gruppo, raccogliendo l’eredità di un’associazione “grande e importante, con più di 120 anni di storia”.
Un impegno che parte dal rilancio del volontariato clesiano, rafforzando i legami con i gruppi rionali, il Consorzio Cles iniziative, le associazioni del territorio e proseguendo nel dialogo costruttivo con l’amministrazione comunale.
Taddei ha voluto dedicare un pensiero anche ai presidenti che lo hanno preceduto, in particolare a Tito Demichei, storico presidente dell'associazione che per primo coinvolse lui e altri giovani nel volontariato, ed ha ricordato con emozione la figura del padre, ex membro del direttivo e stimato volontario, venuto a mancare prematuramente.
Il presidente uscente Lorenzo Paoli, sostituito da Mauro Taddei, ha espresso i suoi complimenti e auguri per questa nuova avventura nel mondo del volontariato e nella gestione della Pro Loco Cles che è una delle associazioni pro loco più “vecchie” d’Italia, ricordiamo istituita come Società di Abbellimento nel 1898.
Il nuovo Consiglio inizierà da subito a lavorare, con l’obiettivo di coinvolgere anche chi si è candidato ma non è stato eletto, e tutti i soci volontari, con la volontà di aprire l’associazione a nuove energie e collaborazioni.
Tra i primi impegni in calendario: la Festa della Madonna della Neve il 3 agosto e la Festa dell’Assunta, in programma il 14 e 15 agosto