Il mercato delle auto usate ha subito un drammatico arresto e questo è un dato di fatto. I mesi di chiusura forzata hanno comportato una sospensione molto lunga delle compravendite per cui i dati economici del bilancio di fine anno non saranno certamente positivi. Tuttavia a seguito delle riaperture e dei numerosi incentivi fiscali abbiamo assistito ad una decisa ripresa delle attività, tra cui quella del mercato delle auto di seconda mano. Si tratta di un mercato in cui gli italiani dimostrano di saperci fare, tant’è che tra le auto usate più richieste in Italia ci sono dei veri gioiellini a quattro ruote, come la Mercedes Classe B usata. Si tratta di una monovolume raffinata, elegante e potente, perfetta per famiglie, single e coppie.
Motori e alimentazione delle vetture usate
Da un punto di vista dei motori gli italiani mettono ancora una volta il risparmio al primo posto per cui il sistema di alimentazione maggiormente richiesto è quello a diesel. Crescono più timidamente le ibride e le elettriche e le ragioni per cui vengono acquistate, maggiormente nuove, riguardano gli incentivi fiscali di cui si può beneficiare. Tra questi c’è l’esenzione del bollo che sicuramente fa gola a molte famiglie, soprattutto in ottica di risparmio vista l’incertezza del periodo. Quindi anche se la necessità di tenere un comportamento più responsabile verso l’ambiente si integra con il risparmio in carburante e costi amministrativi. A differenza di altri mercati, come quelli europei, gli italiani si dimostrano interessati agli accessori solo marginalmente perché, come vedremo nel paragrafo che segue, cercano caratteristiche di affidabilità nel tempo mettendo al primo posto la sicurezza.
Cosa cercano gli italiani sulle quattro ruote?
Sicurezza, risparmio, durevolezza. Queste sono le caratteristiche dell’auto usata che gli italiani cercano maggiormente. Potrà sembrare una questione piuttosto scontata, se riflettiamo meglio, non è affatto così. Difatti la caratteristica della resistenza al tempo e all’usura è una tra le qualità maggiormente ricercate perché, dopotutto, garantisce sicurezza. Dal momento in cui gli italiani sono soliti cambiare auto dopo una media di anni superiore a tutte quelle europee, ne consegue che le decisioni d’acquisto vengono prese in ottica di risparmio ma senza mai rinunciare alla qualità estetica.
Prezzo medio delle auto usate: quanto spendono gli italiani?
Gli osservatori dell’auto in Italia hanno anche analizzato il costo medio per vettura di seconda mano che gli italiani sono disposti a spendere. Essendo una statistica media questa include anche i prezzi massimi e minimi per cui le cifre che riporteremo qui sono indicative. Il costo medio non supera i quindicimila euro per auto di ottima qualità ma può anche arrivare a sfiorare i venticinquemila euro per le elettriche e quasi trentamila per le ibride. Se consideriamo che l’età media delle auto di seconda mano che sono vendute è pari a otto anni ne consegue anche che l’Italia è il Paese europeo con il prezzo medio più basso e la media temporale di vendita più elevata.