Traona - La Provincia di Sondrio ha tracciato un quadro e aggiornato sullo stato dei lavori sul ponte di Traona (Sondrio).
LA RELAZIONE - Con l’inizio dei lavori di consolidamento strutturale del ponte di Traona, posto sulla Sp4 tra i Comuni di Cosio Valtellino e Traona, dall’8 maggio 2020 e sino al primo luglio 2020 sono state vigenti le limitazioni al traffico già in essere sul ponte: senso unico alternato, limite di velocità ridotto, divieto di transito a mezzi con massa superiore a 3,5 tonnellate.
Il ponte è rimasto in esercizio nelle prime fasi di accantieramento propedeutiche alla predisposizione dell’area di cantiere in alveo, operazione indispensabile per la realizzazione dei pali di sottofondazione.
Dall’inizio di luglio 2020, come previsto dal cronoprogramma dei lavori e dall’ordinanza rilasciata da questa Provincia, il ponte è stato necessariamente chiuso al transito e si è dato avvio alla realizzazione dei pali. L’esecuzione dei pali di sottofondazione, sia per durata, sia per complessità, costituisce la parte più difficile e imprevedibile del lavoro.
LE OPERE - Devono essere realizzati pali di lunghezza importante (22 m dalla quota alveo) operando al disotto dell’impalcato, quindi con notevoli limitazioni di operatività delle macchine.
L’obiettivo della Provincia di Sondrio era di poter riaprire il ponte per una breve finestra nella fase centrale del mese di agosto 2020, consapevole dell’importanza del collegamento nel periodo di maggior afflusso turistico.
La riapertura era programmata tra le due principali fasi di lavoro in alveo, cioè ad avvenuta messa in sicurezza delle pile 1 e 2 (pile in sinistra orografica) e l’accantieramento preliminare alla fase di avvio dei lavori di messa in sicurezza delle pile 3 e 4. I lavori di messa in sicurezza della pila 1 e 2 hanno però subito e stanno tuttora subendo un rallentamento rispetto alle previsioni.