Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Lavis, nuovi interventi su Palazzo De Maffei

A beneficio dell’Ana e degli eventi in piazza

Lavis (Trento) - Un nuovo servizio igienico e la sistemazione dello scalone esterno: sono gli interventi approvati dalla giunta comunale di Lavis per migliorare ancora di più la fruibilità del compendio di Palazzo De Maffei e dell’edificio conosciuto come “Ex Point”. Il bagno sarà principalmente a servizio dell’Associazione Alpini che ha sede qui, ma l’intervento va a beneficio di tutta la collettività, in particolare in occasione degli utilizzi pubblici della piazzetta delle Suore Canossiane.

Il provvedimento si è reso necessario a seguito di una precedente serie di lavori. Nel 2018 si iniziò a progettare un ascensore per “sbarrierare” il palazzo, poi realizzato, partendo dal cortile per giungere fino al secondo piano.
Quel progetto prevedeva anche di demolire il servizio igienico, presente sul cortile e che serviva la sede degli Alpini posta nell’edificio a fianco, compreso nello stesso stabile.

L’amministrazione ha dunque ritenuto di realizzare un nuovo servizio igienico che fosse funzionale alla sede Ana, ma non solo: il manufatto potrà infatti servire anche per gli eventi all’aperto.

L’ufficio tecnico comunale, col geometra Sebastiano Dolzani, ha predisposto il progetto per la realizzazione dei servizi sotto lo scalone. Il progetto è stato autorizzato dalla Soprintendenza per i Beni Culturali nel febbraio del 2020. Negli ultimi tempi, a palazzo De Maffei sono stati realizzati vari interventi di restauro che hanno assorbito le disponibilità economiche mentre, con quest’anno, è disponibile la liquidità necessaria per servizi e scala.

Nel dettaglio, si prevede anche la demolizione di una parte del vecchio scalone, la realizzazione del nuovo blocco servizi accessibile direttamente dal piano strada e completo di allacciamento alla rete fognaria e allaccio alle utenze dell’edificio principale. Il tutto per una spesa complessiva di 67 mila euro.
Ultimo aggiornamento: 12/12/2024 10:18:12
POTREBBE INTERESSARTI
In Project Management per la Montagna per “facilitatori dello sviluppo”
Ospitate nel municipio del paese, sono inserite nel programma di Living Memory 2025
Val di Cembra (Trento) -  Situazione di degrado a Maso Franch, intervento del Consigliere provinciale Daniela Biada...
Da via Saibanti sarà possibile proseguire verso via Halbherr o svoltare a sinistra in via Cavour
Trento - Il Consiglio provinciale ha concluso i lavori del pomeriggio approvando all’unanimità il testo emendato del ddl...
Doppio appuntamento sabato 18 e domenica 19 gennaio nella skiarea di Peio
ULTIME NOTIZIE
Como -  Nel recupero della 19esima giornata, il Milan vince al Sinigaglia contro il Como grazie alle reti di Theo e Leao...
Lonato del Garda (Brescia) - Incidente stradale sulla Sp78 a Lonato del Garda (Brescia), quattro feriti, di cui una...