Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Lago d'Iseo, fondali puliti: un successo gli incontri con 1600 studenti

Sarnico (Bergamo) - Fondali puliti 2023: ottimo il bilancio del progetto. A Sarnico oltre 1600 studenti dalle scuole del territorio. Terzi (MPL): “Fatto un lavoro importante, grazie ai diversi enti e alle associazioni presenti”.


Con la due giorni dedicata al mondo della scuola, tenutasi al lido Nettuno di Sarnico, si è chiuso il progetto Fondali Puliti 2023, voluto e promosso dall'Autorità di Bacino Lacuale dei laghi Iseo, Endine e Moro, con la fattiva collaborazione di MPL - Manutenzione e Promozione Laghi.


Per due giorni, oltre 1600 studenti da 91 istituti comprensivi del territorio – giunti a Sarnico con i battelli messi a disposizione dalla società di Navigazione Lago d'Iseo - hanno partecipato ai laboratori proposti, hanno assistito agli spettacoli teatrali con tematiche ambientaliste ed ecologiste, hanno ascoltato gli operatori di ATS e delle Torbiere del Sebino, che hanno raccontato la vita negli ambienti acquatici dei tre laghi.


Alle giornate di sensibilizzazione hanno preso parte anche i tecnici delle Torbiere del Sebino e dell'ATS Brescia. L'obiettivo è stato raggiunto – ha commentato Marco Terzi, amministratore unico di MPL - ovvero quello di favorire l’osservazione diretta e guidata dei paesaggi naturali e architettonici del lago d’Iseo, lo studio e l'approfondimento del ciclo dell'acqua, del consumo responsabile delle risorse idriche, della tutela ambientale e della differenziazione ed il riciclo dei rifiuti”. “E' stato un lavoro importante e il mio grazie va a tutti quelli che hanno dato il proprio supporto per l'ottima riuscita della manifestazione”.


La due giorni è stata anticipata da tre tappeMarone, Spinone, Lago Moro – in cui un centinaio di volontari della Protezione Civile – sommozzatori e tecnici – hanno raccolto dalle acque dei tre bacini diversi quintali di rifiuti – copertoni, vetro, plastiche, legname, ferro, latta – poi portati alle diverse isole ecologiche per lo smaltimento “I fondali dei laghi – ha precisato Alessio Rinaldi - sono state incisive”. Terminato il progetto relativo al 2023, MPL e AdB stanno già pensando al prossimo anno.


Red. Cro.
Ultimo aggiornamento: 26/09/2023 18:05:50
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE