-

Lago di Garda: studio per gestione sostenibile della pesca

Progetto per tutelare il patrimonio ittico

DESENZANO DEL GARDA (Brescia) - Regione Lombardia ha sottoscritto con Regione Veneto e Provincia Autonoma di Trento e Università degli Studi dell’Insubria un accordo per l’avvio del progetto di studio sul Lago di Garda e lo stato di conservazione della sua fauna ittica, ai fini della gestione delle attività di pesca. Lo annuncia l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi.

“L’iniziativa - dichiara Beduschi - rinnova la collaborazione tra le tre amministrazioni che si affacciano sul Garda, per una gestione condivisa e sostenibile del patrimonio ittico del lago, un ambiente ricco di biodiversità ma esposto a diverse pressioni: dall’impatto umano alla presenza di specie invasive, fino all’inquinamento delle acque. Tutti fattori che negli ultimi anni hanno inciso sulla quantità e qualità del pescato”.

Lo studio si concluderà nel 2027 e dispone di un budget complessivo di 830.000 euro derivanti dal Fondo Europeo FEAMPA 2021-2027.
Regione Lombardia destina 265.000 euro all’Università dell’Insubria, che riveste il ruolo di coordinatore scientifico del progetto.

Nel lago operano circa 80 imprese di pesca professionale, che portano avanti un’attività storica e identitaria per il territorio. Il comparto, però, sta vivendo un periodo di difficoltà dovuto al calo delle catture e alla sospensione delle immissioni di coregone, legata a vincoli normativi ancora in vigore. Il progetto concentrerà le proprie analisi sulle specie di maggiore interesse per la pesca professionale, come coregone e agone, con particolare attenzione alla sostenibilità degli attrezzi e alla convivenza con il carpione del Garda, specie endemica e simbolo dell’ecosistema del lago.

“Questo progetto – conclude Alessandro Beduschi – rappresenta un esempio concreto di cooperazione tra istituzioni e mondo scientifico per la tutela di un patrimonio unico. Il Garda è un laboratorio di sostenibilità dove la salvaguardia ambientale e il sostegno alle imprese devono camminare insieme, per garantire un futuro alla pesca professionale e alla biodiversità del lago”.
Ultimo aggiornamento: 12/11/2025 19:29:41
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE
13/11/2025 10:00 - 13/11/2025 19:00
13/11/2025 12:00 - 13/11/2025 14:00
13/11/2025 15:00 - 13/11/2025 20:00