EDOLO (Bresci) - Uno dei risultati del
progetto Interreg Alpine Space TranStat (Transitions to Sustainable Ski Tourism in the Alps of Tomorrow) è la pubblicazione del Policy Paper “Rethinking Winter Tourism in the Alps”, che sintetizza i principali risultati del progetto e le relative raccomandazioni politiche per una transizione sostenibile del turismo invernale alpino.

Il documento fornisce indicazioni concrete per i decisori politici a livello europeo, alpino e nazionale, con l’obiettivo di supportare le località montane nell’adattamento ai cambiamenti climatici, promuovendo al contempo la diversificazione economica, la coesione sociale e la resilienza ambientale.
Il Policy Paper è frutto del lavoro congiunto del partenariato del progetto TranStat ed è stato presentato ufficialmente durante l’evento conclusivo tenutosi a Bruxelles il 28 ottobre.
Il documento ha ricevuto un ampio sostegno da parte di iniziative e reti impegnate nella transizione delle aree montane, tra cui BeyondSnow (Interreg Alpine Space), PITON (Pyrenees Innovation for a Holistic Mountain Transition), MountResilience (Horizon Europe) ed Euromontana, che ha contribuito attivamente alla sua diffusione e al dialogo politico che ne è seguito.
Ecco i principali messaggi del documento:
A livello europeo, il documento sollecita un riconoscimento più forte e coerente delle aree montane all’interno delle politiche dell’UE e propone lo sviluppo di un Patto Europeo per le Montagne dopo il 2027, al fine di garantire un sostegno dedicato ai territori montani in transizione.
A livello regionale alpino, propone l’istituzionalizzazione di meccanismi di pianificazione partecipativa che coinvolgano le comunità locali, il rafforzamento della formazione e dell’istruzione professionale per sviluppare competenze di transizione, l’integrazione delle politiche di turismo, mobilità, uso del suolo e ambiente in un approccio unitario e, infine, la creazione di un Tavolo Permanente di Transizione Alpina sotto l’egida di EUSALP.
A livello nazionale, il documento raccomanda di rafforzare la governance e le capacità tecniche dei piccoli comuni, di includere l’adattamento climatico e la prevenzione del rischio nelle politiche turistiche e di promuovere economie montane più diversificate e sostenibili, sostenute da istruzione e innovazione.
Nel complesso, il Policy Paper rappresenta uno sforzo collettivo per ripensare il futuro del turismo invernale nelle Alpi. Costituisce un passo concreto dal livello della ricerca a quello dell’azione — un impegno condiviso da tutti gli enti coinvolti dal Progetto TranStat e dai suoi partner per garantire che le regioni alpine diventino luoghi più resilienti, inclusivi e sostenibili in cui vivere, lavorare e da visitare, di fronte ai rapidi cambiamenti climatici ed economici.