MALÈ (Trento) - L’autunno in
Val di Sole e
Val di Non è un invito a vivere la montagna con semplicità. Tra boschi che si tingono di sfumature calde, meleti ancora ricchi di frutti e paesaggi che cambiano lentamente, si apre un ventaglio di attività che coniugano benessere, gusto, cultura e sport all’aria aperta (come trekking, rafting e bike). Le
32 Wow Experience selezionate e proposte da ApT Val di Sole e ApT Val di Non spaziano tra passeggiate alla scoperta dei colori del foliage,
degustazioni di prodotti tipici e visite a luoghi ricchi di storia. Dalle escursioni in quota alle attività di meditazione, ogni occasione è pensata per creare un legame diretto con il territorio e le tradizioni locali. Che si tratti di esplorare sentieri poco battuti o di rilassarsi con i percorsi ecowellness, l’autunno qui è un momento ideale per ritrovare equilibrio e curiosità, con la possibilità di collezionare ricordi autentici da portare con sé. E per rendere l’esperienza ancora più stimolante, basterà raccogliere almeno due timbri partecipando alle attività in calendario per ricevere in omaggio lo zainetto ufficiale, il perfetto compagno in un autunno da scoprire passo dopo passo.

All’interno della ricca proposta culturale, spicca
“E vissi d’acqua”, un percorso espositivo e sensoriale ospitato al
Castello di
Caldes (foto credit Giocamo Podetti), ispirato al valore dell’acqua termale della
Val di Rabbi, un tempo definita a Vienna “elisir di lunga vita”. La mostra si articola in sette tappe, dalla goccia al lago, ciascuna legata a un linguaggio creativo diverso – arte, poesia, musica, letteratura, benessere e leggende – che racconta l’acqua come forza vitale e culturale. Il visitatore è guidato da parole, suoni e immagini, con momenti musicali dal vivo che arricchiscono l’esperienza. In chiusura, è prevista anche una degustazione delle acque termali delle Terme di Rabbi, per un incontro diretto con l’elemento protagonista.
Per gli amanti delle escursioni,
“Andar per Monti” permette di addentrarsi nei sentieri di media montagna della
Val di Sole, percorsi tradizionalmente dagli abitanti fin da bambini. Guidati dai professionisti della montagna, sarà possibile esplorare boschi, laghi, alpeggi e borghi lungo
14 itinerari diversi per caratteristiche e difficoltà.