-

L’Adunata Nazionale degli Alpini torna a Brescia, i commenti

Un riconoscimento di straordinaria importanza per tutto il territorio bresciano

BRESCIA - L’Adunata Nazionale degli Alpini torna a Brescia. Nel 2027 la città tornerà a riempirsi di penne nere per l'evento nazionale più sentito. La scelta di Brescia come sede della prossima Adunata rappresenta, infatti, un riconoscimento di straordinaria importanza per tutto il territorio bresciano. Le tre sezioni - Brescia, Vallecamonica e Monte Suello - sono già attive per organizzare l'Adunata.

LE DICHIARAZIONI

"La notizia che nel 2027 la grande Adunata nazionale degli Alpini tornerà a Brescia ci riempie di un orgoglio profondo – dichiara l'europarlamentare Mariateresa Vivaldiniperché gli Alpini sono parte viva della nostra identità, memoria e forza collettiva. Hanno scritto pagine di coraggio, ma continuano ogni giorno a scriverne di generosità, di aiuto, di vicinanza silenziosa alle persone e ai territori. Sono presenza costante, radice e futuro insieme. Brescia li accoglierà come solo sa fare, con cuore, riconoscenza e calore, perché gli Alpini abitano da sempre nel cuore della nostra storia e della nostra città".

L'assessore Regionale Ambiente e Clima di Regione Lombardia, Giorgio Maione afferma: "Accolgo con grande soddisfazione la notizia che Brescia ospiterà l’Adunata nazionale degli Alpini nel 2027. È un riconoscimento meritato per una terra che ha sempre dimostrato profondo attaccamento ai valori alpini e che vanta una sezione ANA tra le più numerose e attive d’Italia.
Mi congratulo con tutti gli alpini bresciani per questo prestigioso traguardo e assicuro fin da ora la piena disponibilità della Regione Lombardia a collaborare con l’Associazione Nazionale Alpini per garantire la migliore riuscita dell’evento, che sarà occasione di orgoglio, memoria e festa per tutta la comunità".

"È un risultato che ci riempie d’orgoglio e che conferma la forza e la coesione del nostro territorio. La Provincia di Brescia ha sostenuto con convinzione questa candidatura, consapevole del valore storico, culturale ed economico che un evento di tale portata porta con sé. L’Adunata degli Alpini non è solo una celebrazione, ma un simbolo di unità nazionale e di appartenenza profonda alle nostre radici”, dichiara il presidente Emanuele Moraschini.

“Accogliere gli Alpini significa rendere omaggio ai valori della solidarietà, del servizio e del legame con la comunità che da sempre caratterizzano il nostro territorio. È un traguardo che condividiamo con orgoglio con tutti i Comuni bresciani - aggiunge il consigliere provinciale Daniele Mannatrizio -. Un ringraziamento va a tutte le istituzioni, alle sezioni ANA e ai gruppi alpini che hanno contribuito al raggiungimento di questo importante obiettivo. La Provincia di Brescia sarà, come sempre, al fianco delle realtà organizzatrici per garantire il miglior successo possibile all’Adunata".

“La notizia che l’Adunata nazionale degli Alpini del 2027 si terrà a Brescia riempie di orgoglio me e tutti i bresciani. Da alpino non posso che esprimere la mia più grande soddisfazione per una decisione che riconosce l’impegno, i valori e la storia di una comunità profondamente legata agli Alpini e ai loro ideali di solidarietà, sacrificio e servizio al Paese - dichiara il consigliere regionale Floriano Massardi (Lega), promotore della legge regionale - Riconoscenza alla solidarietà e al sacrificio degli Alpini”. “L’Adunata – conclude Massardi – sarà un grande momento di comunità e un’occasione per mostrare ancora una volta la forza, la generosità e l’identità del popolo alpino”.
Ultimo aggiornamento: 08/11/2025 18:25:47
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE