-

Aree protette: "Giù le mani dal Parco dell'Adamello"

Intervento di Italia Nostra, Legambiente Lombardia, Comitato per la Difesa del Parco dell'Adamello

DARFO BOARIO TERME (Brescia) - A Darfo Boario Terme Italia Nostra e Legambiente Lombardia, in collaborazione con il Comitato per la Difesa del Parco dell’Adamello, hanno incontrato i portatori di interesse per "individuare strategie utili a una protezione attiva degli ecosistemi del Parco dell'Adamello, minacciato dalle proposte degli ultimi mesi".

Le aree protette sono un patrimonio straordinario se le si sa valorizzare, l'abbandono o peggio la loro riduzione sono indizio di una sconfitta amministrativa, non certo di una promozione economica tutta da dimostrare. La Nature Restoration Law della Commissione Europea vede la Lombardia ancora molto indietro sulle aree da recuperare a questo patrimonio, con un 7% di aree protette contro almeno il 30% degli habitat in cattive condizioni da ripristinare entro il 2030, il 60% entro il 2040 e il 90% entro il 2050. Obiettivi difficili, ma anche sfide di innovazione e sviluppo indispensabili per resistere agli effetti della crisi climatica.

"Incontri come questo servono a definire proposte e strategie, ma al Parco dell'Adamello manca prima di tutto un governo forte e condiviso, che sappia esprimere gli interessi di tutti," dichiarano le associazioni organizzatrici del convegno di Darfo. "In questi mesi abbiamo assistito a pericolose valutazioni al ribasso dell’area protetta montana di Vallecamonica.
I parchi sono il futuro delle comunita residenti e uno scudo contro gli effetti della crisi climatica per tutti, a patto di non vederli come merce speculativa o risorsa da consumare ma come un capitale da far crescere.".

Tra i relatori del convegno che si è svolto a Darfo Boario, oltre alle autorità, in particolare il presidente della Comunità Montana di Valle Camonica, Corrado Tomasi, e il sindaco di darfo, Dario Colossi, sono intervenute Francesca De Cesare, dirigente Struttura Parchi e Aree Protette Regione Lombardia su "Il valore della rete delle aree protette di Regione Lombardia"; Marzio Marzorati, Coordinatore Federparchi Lombardia, su "La nuova stagione dei Parchi lombardi e l’azione comunitaria di valorizzazione e tutela", Massimiliano Greco, presidente Italia Nostra Lombardia, su "Il governo della montagna è imprescindibile dalla sua protezione" e Italo Bigioli, portavoce Comitato per la Difesa del Parco dell’Adamello "La voce delle associazioni camune per la tutela di ambiente, natura e biodiversità".

Il presidente della Comunità Montana di Valle Camonica, Corrado Tomasi, ha evidenziato la necessità di "dare maggiori autonomie ai territori ed enti montani" per migliorare i servizi e invertire la tendenza sullo spopolamento.

Italia Nostra, Legambiente Lombardia, Comitato per la Difesa del Parco dell’Adamello hanno ribadito che "le migliori proposte da fare sulle aree protette sono quelle di aumentarne l'estensione". La Lombardia è indietro sugli obiettivi europei, manca almeno il 20% da restituire agli habitat naturali. Le associazioni: "Per essere al riparo dai peri pericolosi attacchi visti negli ultimi mesi il Parco dell'Adamello ha bisogno di strategie innovative;
Ultimo aggiornamento: 08/11/2025 20:13:04
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE