Isera - Un percorso enogastronomico dall’antipasto al dolce, insieme ai produttori e ristoratori del territorio, da gustare nella corte di Palazzo Fedrigotti a Isera (Trento). Questa la proposta della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino per la serata di apertura de La Vigna Eccellente, ed è subito Isera, in programma venerdì 16 settembre dalle 19 alle 23. Dopo il successo raccolto nelle precedenti edizioni, torna anche quest’anno Vallagarina, di cucina in cantina, l’evento che la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino, in collaborazione con il Comune di Isera, organizza nell’ambito de La Vigna Eccellente, ed è subito Isera, manifestazione enologica dedicata al Marzemino in programma da venerdì 16 a domenica 18 settembre (foto © B.Andreolli).
L’appuntamento, nello specifico, è per la serata di apertura della kermesse, ovvero venerdì 16 settembre, dalle 19 alle 23, presso Palazzo Fedrigotti ad Isera, sede del Municipio, e prevede un percorso enogastronomico, dall’antipasto al dolce, alla scoperta delle eccellenze del territorio, in compagnia di produttori e ristoratori.
Tre le opportunità di degustazione: la Grappolo, che prevede di aderire al menù completo composto da 6 degustazioni food abbinate a 6 calici di vino-grappa; la Racimolo, con 3 degustazioni food e 3 calici; e infine la Acino, che prevede solo la degustazione beverage con 6 calici di vino-grappa.
Il benvenuto croccante è affidato a Panificio Moderno, che preparerà una focaccia romana con Carne Salada, Vezzena e rucola, mentre il Caseificio Sociale di Sabbionara propone un quartetto di formaggi composto da Caciotta all’erba cipollina, Casat del Baldo fresco, Grancapra e Affogato all’Enantio, e la Macelleria Moschini un poker di salumi: speck, Luganega, lardo e Carne Salada.
Il primo piatto, una lasagnetta trentina con radicchio della Val di Gresta, speck della Val Rendena e Casat del Baldo, è invece a cura del Ristorante Il Doge; mentre il secondo è affidato all’Agritur Maso Carpenè: un brasato al Marzemino con polenta di mais di Isera.