Ad
a
Ad
Ad
a
Ad


Iseo, maltempo: scatta l’allarme alberi e ramaglie nel Sebino

lunedì, 5 ottobre 2020

Iseo – Il Sebino attende l’ondata di piena, prevista tra domani e dopodomani, ma non ci sono rischi di esondazioni, visto che l’acqua all’idrometro di Sarnico (Bergamo) è di 85,4 centimetri, ben lontano dal livello massimo e di allarme. Il record è stato raggiunto il 4 ottobre 1993 con ben 110 centimetri sopra lo 0 idrometrico.

sebino detritiAttualmente il livello di riempimento è pari all’80 per cento: nelle ultime 24 ore, il lago d’Iseo si è alzato di 20 centimetri, era a 65,7 centimetri nella giornata di sabato, quando l’ondata di maltempo ha sferzato l’intero nord Italia, compresi Valle Camonica e Sebino. È invece da record la quantità di afflussi idrici che nella giornata di ieri si immettevano nel lago d’Iseo: 378,5 m³ al secondo, superiori al ai 369 metri cubi al secondo, record registrato il 4 ottobre 1976.

Intanto dovranno essere rimosso tronchi e ramaglie finiti nel lago d’Iseo e trascinati nel bacino lacustre dall’Oglio, Borlezza e dai numerosi torrenti sia della sponda occidente che quella orientale del Sebino. I rischi maggiori sono per le imbarcazioni della Navigazione e – dopo la pulizia effettuata nella prima decade di settembre – l’Autorità di bacino dei laghi d’Iseo Endine e Moro dovrà ora provvedere ad un altro intervento.



© Gazzetta delle Valli - Testata registrata in tribunale, direttore responsabile Pierangelo Panzeri - P. IVA 03457250136