TRENTO - Una mattinata dedicata all’innovazione digitale nella pubblica amministrazione trentina. Domani,
giovedì 6 novembre, a partire dalle
8.30 nella Sala Depero del
Palazzo della Provincia, si terrà l’incontro
“Il Progetto Bandiera e la trasformazione digitale della PA trentina: bilancio e prospettive”, un momento di confronto per fare il punto sui risultati raggiunti dalle progettualità e sulle nuove opportunità aperte dalle tecnologie emergenti - in particolare dall’intelligenza artificiale - nel settore pubblico.
“La trasformazione digitale è una delle sfide più importanti per la pubblica amministrazione di oggi – sottolinea il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento,
Achille Spinelli –.
Attraverso il Progetto Bandiera il Trentino ha scelto di investire in innovazione, competenze e strumenti capaci di rendere più efficiente il rapporto tra istituzioni, cittadini e imprese. È un percorso che unisce visione, responsabilità pubblica e collaborazione tra enti, e che ci proietta verso una PA sempre più moderna, interoperabile e vicina al territorio”.
Dopo i saluti istituzionali del
vicepresidente Spinelli, del segretario generale della Fondazione Bruno Kessler
Andrea Simoni e del direttore generale di Trentino Digitale
Kussai Shahin, la mattinata - moderata dal capo Ufficio stampa della Provincia,
Giampaolo Pedrotti - entrerà nel vivo con gli interventi tematici dedicati ai principali ambiti del progetto.
Luca Rigoni, del Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, illustrerà il quadro nazionale della digitalizzazione dei territori.
Cristiana Pretto, dirigente generale dell’Unità di missione strategica digitalizzazione e reti della Provincia, sposterà lo sguardo sul Trentino, approfondendo le sfide e i risultati connessi al Progetto, con un focus sul portale istituzionale e sui nuovi servizi digitali per i cittadini e le imprese.
A seguire, Daniela Ceccato, dirigente del Servizio ICT e trasformazione digitale, presenterà le attività legate alla cloud transformation, al riuso e allo sviluppo delle competenze digitali.
Spazio poi all’intelligenza artificiale, ambito nel quale – all’interno del Progetto Bandiera – è stato sviluppato AIxPA, un ecosistema di AI progettato su misura per la pubblica amministrazione. Grazie a modelli predittivi e gemelli digitali, la piattaforma trasforma dati complessi in informazioni chiare e utili, supportando decisioni più rapide, fondate e sicure, nel pieno rispetto della sovranità e della governance pubblica del dato. Nato in Trentino, AIxPA punta a diventare un modello per tutta l’Italia.
L’esperienza trentina sarà approfondita da Marco Pistore, del Centro Digital Society di FBK, mentre Romano Stanchina e Roberto Pizzicannella, del Dipartimento artigianato, commercio, promozione, sport e turismo, presenteranno il caso del turismo come laboratorio territoriale di innovazione basato sull’intelligenza artificiale.
Concluderà la sessione tematica Kussai Shahin, direttore generale di Trentino Digitale, con un intervento dedicato a “Intelligenza artificiale per la PA: dai progetti ai servizi”.
Seguirà una tavola rotonda sul tema “Trasformazione digitale e intelligenza artificiale nella PA: opportunità e sfide”, moderata da Andrea Nicolini (FBK), con la partecipazione di rappresentanti della Fondazione Bruno Kessler, del Dipartimento per la Trasformazione Digitale, dell’Agenzia per l’Italia Digitale, della Provincia autonoma di Trento e di Trentino Digitale.
Finanziato nell’ambito del PNRR – Missione 1 Componente 1 Investimento 1.4, con il supporto del Dipartimento per la Trasformazione Digitale, il Progetto Bandiera rappresenta uno degli assi portanti dell’Agenda digitale provinciale: un programma che mira a modernizzare i sistemi informativi della PA trentina, favorendo l’interoperabilità, la migrazione al cloud, la valorizzazione dei dati pubblici e lo sviluppo di servizi digitali più efficienti e accessibili per cittadini e imprese.
La partecipazione è libera, previa registrazione su Eventbrite.