Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Hotel: Vinea Tirolensis, grande evento a Fiera Bolzano

Bolzano - Prosegue a Fiera Bolzano la rassegna Hotel, oggi è in programma "Vinea Tirolensis": i Vignaioli dell’Alto Adige si presentano. “Vinea Tirolensis” è diventata una delle loro vetrine più importanti poiché consente ad albergatori e professionisti della ristorazione sia di degustare i vini prodotti dai Vignaioli dell’Alto Adige sia di conoscere il loro speciale approccio al vino: avere l’intero processo sotto controllo, dal vigneto alla cantina, fino alla commercializzazione.


Oggi, mercoledì 25 ottobre, nella grande sala H1 della Fiera di Bolzano, si aprirà l’edizione 2023 di “Vinea Tirolensis”. La rassegna, che si svolge tradizionalmente nella cornice della fiera “Hotel”, è oggi l’evento più importante organizzato dai Vignaioli dell’Alto Adige. Anche quest’anno, infatti, saranno oltre settanta i vignaioli presenti con i rispettivi vini, mentre la regione vinicola del Collio, in Friuli, sarà presente con nove produttori come ospiti. Oltre ai vini, ci sarà la possibilità di assaggiare una selezione di formaggi grazie alla collaborazione con “Degust”.
In occasione di “Vinea Tirolensis”, i Vignaioli dell’Alto Adige hanno l’opportunità di presentarsi al grande pubblico e aprire un importante canale di vendita attraverso albergatori e ristoratori.

Questi ultimi, a loro volta, possono avere una panoramica dell’ampio spettro di vini prodotti dagli associati di Vignaioli dell’Alto Adige. Allo stesso tempo, i visitatori della rassegna hanno anche la possibilità di conoscere di prima mano la particolare filosofia dei Vignaioli dell’Alto Adige. Questa filosofia è caratterizzata dal fatto che i Vignaioli del l’Alto Adige riuniscono nelle proprie mani tutte le fasi necessarie alla produzione del vino.


Di conseguenza, insieme alle rispettive famiglie, si occupano dei lavori nei vigneti, producono autonomamente i propri vini e gestiscono anche l’intero processo amministrativo e di commercializzazione. È richiesta perciò grande competenza lungo l’intera filiera, dall’inizio al la fine, che si tratti delle operazioni di defogliazione, della maturazione in cantina o del la programmazione del futuro.


Quest’ultimo aspetto sta particolarmente a cuore ai Vignaioli dell’Alto Adige, perché a far parte dell’associazione sono tutte aziende a conduzione familiare. Per questo motivo la sostenibilità, in tutte le sue sfaccettature, ha un ruolo davvero speciale per i Vignaioli dell’Alto Adige che desiderano lasciare alla prossima generazione non solo un ecosistema intatto a livello di vigneto, ma anche un’attività redditizia sul piano economico. Questo significa che anche ogni investimento di un certo tenore in azienda, in cantina o nel vigneto, viene sempre realizzato con lo sguardo rivolto alle (e per le) generazioni a venire.


Tutto questo le visitatrici e i visitatori possono scoprirlo anche quest’anno durante “VineaTirolensis”: mercoledì 25 ottobre, dalle 10 alle 17 a Fiera di Bolzano.

Ultimo aggiornamento: 25/10/2023 04:00:44
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE