-

Giubileo dei Giovani: oltre 1.100 giovani bresciani a Roma

Dal 30 luglio al 3 agosto

BRESCIA - Oltre 1.100 giovani si radunano a Roma, dal 30 luglio al 3 agosto, per vivere il Giubileo dei Giovani.

"Dio può tutto, anche l’umanamente impossibile ed impensabile, ma necessita della nostra libera e desiderosa adesione per compiere questo “tutto” - spiega don Giovanni Milesi, direttore dell’Ufficio per gli Oratori, i Giovani e le Vocazioni della Diocesi – “Cerchiamo la nostra strada, oppure desideriamo una vita rinnovata, aspiriamo alla possibilità di ricominciare da capo, necessitiamo della forza per restare saldi nelle difficoltà, vogliamo ritrovare la pace in noi stessi e nelle nostre relazioni, intendiamo continuare a coltivare la speranza in un domani migliore? Da soli non ce la facciamo: è umanamente impossibile! Serve tornare a Dio affinché Lui - che è la nostra speranza – ci renda capaci di vivere questa bellezza per condividerla con i fratelli e donarla al mondo. Ecco svelato il vero motivo per il quale vale la pena vivere il Giubileo dei Giovani!”.

VERSO IL GIUBILEO GIOVANI - Per i giovani partecipanti al Giubileo l’Ufficio per gli Oratori, i Giovani e le Vocazioni della Diocesi di Brescia, guidata dal vescovo monsignor Pierantonio Tremolada (nella foto) ha organizzato un momento di preparazione da vivere insieme: l’appuntamento è per domenica 27 luglio, dalle 19 all’oratorio di Ome per un momento di accoglienza. Seguirà una breve proposta di pellegrinaggio e la Santa Messa presieduta dal Vescovo Pierantonio Tremolada presso il Santuario della Madonna dell’Avello. Il programma: Mercoledì 30 luglio - Partenza da Brescia, sosta presso il Parco Storico di Monte Sole. Dalle 10.30 visita dei luoghi della strage di Marzabotto, celebrazione della messa alle ore 12.00. A seguire incontro con la congregazione della Piccola Famiglia dell’Annunziata alla scoperta del loro carisma e della figura del loro fondatore: Giuseppe Dossetti. In serata, momento di animazione in città. Giovedì 31 luglio - Durante la mattinata i giovani potranno liberamente partecipare a proposte di incontri e testimonianze in diversi luoghi di Cortona, vivere il sacramento della riconciliazione e un momento di adorazione eucaristica o recarsi in pellegrinaggio all’Eremo francescano “Le Celle”.
Nel pomeriggio i giovani vivranno un momento di catechesi e la celebrazione Eucaristica in concattedrale. Venerdì 1 agosto - In mattinata partenza per Roma dove si vivranno le esperienze di prossimità e la Giornata penitenziale con la possibilità di ricevere il Sacramento della Riconciliazione al Circo Massimo. In serata, dalle ore 19.00, partecipazione alla Veglia di preghiera dei lombardi nella Basilica di San Paolo Fuori le Mura. Sabato 2 agosto - Trasferimento a Tor Vergata, veglia di preghiera con Papa Leone XIV. Domenica 3 agosto - Messa con papa Leone XIV, al termine rientro a Brescia. 2 I Numeri: 1.121 partecipanti (tra giovani e accompagnatori) totali (pacchetto diocesano+pacchetto “autonomi”) da 40 gruppi parrocchiali; 200 partecipanti con pacchetto diocesano (tra giovani e accompagnatori) da 14 gruppi parrocchiali.

GIOVANI PELLEGRINI DI SPERANZA In cammino sulla Via Francigena da siena a roma L’Ufficio Oratori propone anche un’altra esperienza estiva per i giovani, sempre legata al Giubileo: “Giovani pellegrini di speranza”, dal 18 al 29 agosto. Silenzio, essenzialità, bellezza, fraternità e fede sono gli elementi che caratterizzano la proposta di questo pellegrinaggio a piedi da Siena a Roma percorrendo la Via Francigena. Al cammino esteriore corrisponde il cammino interiore che ognuno è invitato a compiere per gustare la presenza di Dio che cammina con noi. Il pellegrinaggio inizierà lunedì 18 agosto 2025, con partenza dal Duomo di Brescia. Si raggiungerà Siena in treno e dal giorno successivo si inizierà a camminare verso Roma. Don Andrea Zani e suor Enza Frignani accompagneranno i 20 giovani pellegrini.
Ogni giorno è prevista una meditazione della Parola, la messa e un momento di preghiera.
Itinerario del pellegrinaggio (276,9 km)
• Lunedì 18 agosto: Brescia > Siena (in treno) • Martedì 19 agosto: Siena > Ponte d’Arbia – 25,7 km • Mercoledì 20 agosto: Ponte d’Arbia > San Quirico d’Orcia – 26,2 km • Giovedì 21 agosto: San Quirico d’Orcia > Radicofani – 32,5 km • Venerdì 22 agosto: Radicofani > Acquapendente – 23,6 km • Sabato 23 agosto: Acquapendente > Bolsena – 22,8 km • Domenica 24 agosto: Bolsena > Viterbo – 34,1 km • Lunedì 25 agosto: Viterbo > Vetralla – 21,9 km • Martedì 26 agosto: Vetralla > Sutri – 23,9 km • Mercoledì 27 agosto: Sutri > Campagnano di Roma – 23,8 km • Giovedì 28 agosto: Campagnano di Roma > La Storta – 23,0 km • Venerdì 29 agosto: La Storta > Basilica di S. Pietro – Roma – 19,4 km + rientro a Brescia (in treno).
Ultimo aggiornamento: 24/07/2025 06:00:28
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE