-

Giornata Internazionale per la Riduzione del Rischio

Il grazie ai tanti volontari dalla consigliera provinciale Paola Demagri e Casaautonomia.eu 

TRENTO - Giornata Internazionale per la Riduzione del Rischio: il nostro grazie ai tanti volontari
L'intervento della consigliera provinciale Paola Demagri e di Casaautonomia.eu
"In Trentino, la Protezione Civile non è solo un sistema di intervento: è parte viva del nostro tessuto sociale, civile, economico e del volontariato. È fatta di uomini e donne che dedicano tempo, professionalità, impegno e risorse per proteggere. Ma da chi e da che cosa? Per chi e per cosa?
Proteggere significa prendersi cura. Significa agire prima che il pericolo si manifesti, significa essere presenti, preparati, solidali. La Protezione Civile è composta da una rete di enti e associazioni che operano in sinergia: il Corpo Permanente dei Vigili del Fuoco, i Vigili del Fuoco Volontari, il Soccorso Alpino, la Croce Rossa, la Croce Bianca, tutte le associazioni di trasporti sanitari volontari, gli Psicologi per i Popoli del Trentino, l'Associazione Nazionale Alpini, il Corpo Forestale, le associazioni di radioamatori, i gruppi cinofili, le unità logistiche e tanti altri. Insieme, attraverso protocolli, procedure, comunicazione e soprattutto relazioni umane, fanno un lavoro straordinario per tutti noi trentini, senza distinzione, con rispetto ed equità. Un esempio da seguire. È un momento di educazione civica, di consapevolezza, di comunità. Queste donne e questi uomini non si fermano ai confini del Trentino, né a quelli dell’Italia. Portano il loro aiuto ovunque serva, agendo da persone, non da confini. A loro, come Movimento Casaautonomia.eu, va il nostro grazie più profondo. La nostra gratitudine per quanto hanno fatto e per quanto continueranno a fare. Diffondete il vostro “star bene” nel proteggere gli altri.
Diffondetelo ai giovani, a chi ancora non ha compreso quanto sia importante la vostra presenza".

"Come Movimento politico provinciale - prosegue - vogliamo cogliere questa occasione per ribadire quanto sia importante un nostro impegno concreto nel promuovere il sostegno a chi si occupa della prevenzione dei rischi nella sua accezione più estesa: dalla sicurezza sul lavoro alla protezione in montagna, dalla viabilità stradale alla tutela digitale, fino alla salvaguardia ambientale
Rischi ambientali: il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e l’inquinamento ci ricordano che proteggere l’ambiente è proteggere noi stessi ogni scelta sostenibile è un gesto di prevenzione. Rischi sul lavoro: promuovere una cultura della sicurezza in ogni settore, dalla fabbrica all’ufficio, dal cantiere alla scuola, agli ospedali. Rischi in montagna: investire in formazione, segnaletica, monitoraggio ambientale e informazione per escursionisti e operatori. Rischi sulle strade: migliorare infrastrutture, promuovere la guida responsabile, sostenere la mobilità sicura. Rischi online: educare alla cittadinanza digitale, proteggere i più giovani, contrastare le truffe e la disinformazione. Rischi diffusi: dal cambiamento climatico alle fragilità sociali, serve una visione integrata e lungimirante.
La prevenzione non è solo tecnica: è cultura, è partecipazione, è responsabilità condivisa. E in Trentino, grazie alla Protezione Civile e a tutti i volontari, abbiamo una base solida su cui costruire il futuro. Grazie a chi protegge. Grazie a chi si mette in gioco. Grazie a chi crede che la sicurezza sia un bene comune".
Ultimo aggiornamento: 13/10/2025 19:56:14
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE