L'Agenda delle Valli

Autumnus, tornano gli Aperitivi Narrati al Castello del Buonconsiglio

Inizio: 13/10/2025 dalle ore 19:00 - Fine: 13/10/2025 alle ore 22:00 - Dove: Trento - Tn IT
TRENTO - La Strada del Vino e dei Sapori del Trentino scende in campo ad Autumnus, il festival dei frutti della terra in programma dal 9 al 19 ottobre, organizzato fra le piazze e i palazzi della città dalla ProLoco Centro Storico di Trento.

E lo fa portando in scena una nuova edizione degli Aperitivi Narrati, cinque serate per scoprire il Trentino attraverso i suoi calici, le sue materie prime d’eccellenza e la sua cucina, interpretata da grandi chef del territorio.

L’appuntamento è da lunedì 13 a venerdì 17 ottobre, ore 19.00, nell’affascinante e scenografica cornice della Sala delle Marangonerie del Castello del Buonconsiglio, per un vero e proprio viaggio di gusto e cultura. Il format, organizzato con il Consorzio Vini del Trentino e in collaborazione con l’Istituto Tutela Grappa del Trentino, la Strada dei Formaggi delle Dolomiti e la Strada della Mela e dei Sapori delle Valli di Non e Sole, intreccia infatti degustazione e racconto in un’esperienza unica e memorabile.

Ogni sera un territorio diverso si svela attraverso cinque calici in degustazione presentati da un sommelier professionista e dalle voci del territorio. Si passerà dalle bollicine di Metodo Classico alle varietà simbolo dell’areale protagonista, con focus sui vini autoctoni quali Nosiola, Müller Thurgau, Marzemino e Teroldego, per poi esplorare i vitigni PIWI e concludere, ogni volta, con un calice di grappa in abbinata a Mele Golden croccanti essiccate Melinda e un assaggio di Puzzone di Moena DOP.

A completare ed arricchire la degustazione, un prodotto identitario proposto sia al naturale, sia interpretato in sala da uno chef trentino, che racconterà al pubblico anche tecniche e spunti pratici di utilizzo.

Il via lunedì 13 ottobre con una serata dedicata a Piana Rotaliana Königsberg e Paganella insieme allo Chef Paolo Dolzan del Ristorante Perbacco di Mezzolombardo e la Ciuìga del Banale di Famiglia Cooperativa Brenta Paganella, Presidio Slow Food, protagonista anche di uno speciale risotto. Trentodoc, Termantis e, ovviamente, il Teroldego Rotaliano DOC in varie declinazioni, i vini protagonisti. Nello specifico, Trentodoc R Extra Brut s.a di Cantina Rotaliana di Mezzolombardo; Teroldego Rotaliano DOC Kretzer 2024 di Endrizzi Elio & F.lli; Termantis RDL Piwi 2024 (Cantina di microvinificazione) di Fondazione Edmund Mach; Teroldego Rotaliano DOC Le Cervare 2022 di Cantina Zanini Luigi; Teroldego Rotaliano DOC Superiore Riserva NOS 2020 di Cantina Mezzacorona. In chiusura, grappa bianca di Teroldego di Zeni.

Martedì 14 ottobre ci si sposta virtualmente in Valle dei Laghi e Alto Garda, con la maestria della Chef Giada Miori del Ristorante La Casina di Drena che si lascerà guidare dal gusto e dalla delicatezza del Filetto di Salmerino Alpino di ASTRO, cotto a bassa temperatura e arricchito da ingredienti di stagione. Ad accompagnare l’esperienza culinaria, Trentodoc, Trentino DOC Nosiola, Vigneti delle Dolomiti IGT Bianco Origini Piwi e l’immancabile Trentino DOC Vino Santo. Si passerà così dal Trentodoc Brezza Riva Brut s.a. di Cantina Agraria Riva del Garda al Trentino DOC Nosiola 2024 di Maxentia; per poi scoprire il Vigneti delle Dolomiti IGT Nosiola Largiller 2016 di Cantina Toblino; il Vigneti delle Dolomiti IGT Bianco Origine, Piwi, 2023 di Casimiro e il  Trentino DOC Vino Santo 2007 di Francesco Poli. Sul finale, Grappa bianca di Nosiola di Giovanni Poli.

Mercoledì 15 ottobre è invece la volta dei sapori di Trento e Valsugana, celebrati dallo Chef Riccardo Bosco del Ristorante Boivin di Levico Terme, Miglior Oste d’Italia 2025, che porterà in tavole i marroni di Cooperativa Castanicoltori del Trentino Alto Adige, protagonisti di un gustoso sformato insieme alla zucca. Nel calice, diverse espressioni di bollicine Trentodoc di entrambi i territori e di varie tipologie: dal Trentodoc Zell Dosaggio Zero s.a di Cantina Sociale di Trento al Trentodoc Karl Extra Brut s.a di Terre del Lagorai, dal Trentodoc Graal Riserva 2018 di Cavit al Trentodoc 1673 Rosè 2017 di Cesarini Sforza passando dal Trentodoc Maximum Demi-Sec s.a di Ferrari Trento. Infine Grappa invecchiata allo Chardonnay di Marzadro.

Giovedì 16 ottobre si arriva in Vallagarina e Alpe Cimbra con lo Chef Luca Zotti del Ristorante Lusernahof di Luserna e il Formaggio Vezzena del Caseificio degli Altipiani e del Vezzena, nelle diverse stagionature, ovvero Giovane, Mezzano e Stravecchio. Il piatto d’autore, in questa occasione, sarà un “Ricordo di polenta, formaggio e funghi”: un raviolone di sfoglia all’uovo e mais ripieno di Stravecchio di Malga. Fronte vini, si spazierà dal Trentodoc al Marzemino Superiore di Isera, fino alle antiche varietà Enantio e Casetta. Il via con il Trentodoc Altinum Brut 2022 di Cantina di Aldeno, seguito dal Vigneti delle Dolomiti IGT Bianco White Rock 2023 di Cantina Vivallis. E poi  Vallagarina IGT Foglia Frastagliata Enantio 2023 di Vallarom; Trentino DOC Superiore Marzemino d'Isera Terra di San Mauro 2022 di Cantina Mori Colli Zugna e Valdadige Terradeiforti DOC Foja Tonda Casetta 2020 di Cantina Albino Armani. La grappa? Ovviamente la bianca di Marzemino, di Francesco Poli.

Si chiude venerdì 17 ottobre con un tuffo in Val di Cembra e Colline Avisiane insieme allo Chef Lorenzo Callegari del Ristorante Vecchia Sorni di Lavis. In tavola, la carne fumada di Macelleria Zanotelli, che arricchirà, in versione croccante e sbriciolata, dei gustosi canederli con ricotta trentina e formaggio d’alpeggio su fondo di crema di patate. Al Trentodoc d’apertura seguirà un bianco di varietà resistenti e due espressioni di Müller Thurgau, per chiudere con un Pinot Nero. Si parte con un Trentodoc Riserva Brut 2019 di Maso Poli per poi passare a un Vino Bianco Aromatta, varietà resistenti s.a. di Az. Agr. Clementi Silvano, Villa Persani. Seguono un Trentino DOC Müller Thurgau Cosler 2023 di Az. Agr. Sandri Arcangelo, un Trentino DOC Müller Thurgau 2023 di Tenuta Gottardi e un Sagum Pinot Nero Trentino Doc Superiore Valle di Cembra 2020 di Villa Corniole. Gran finale con la Grappa bianca di Müller firmata Pilzer.

 
Ultimo aggiornamento: 10/10/2025 11:30:23