Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Gavardo: intitolazione ufficiale del Piazzale all'artigiano Mario Bertuetti

Gavardo - Un’iniziativa fortemente voluta dal Mandamento della Confartigianato di Gavardo concretizza nei giorni scorsi, in concomitanza con la tradizionale e annuale festa locale degli artigiani. Stiamo parlando dell’intitolazione ufficiale del piazzale antistante la biblioteca comunale all’imprenditore gavardese Mario Cav. Bertuetti. coRiconoscimento da parte dell’amministrazione comunale a una persona che ha lasciato un segno profondo nella comunità: Mario Bertuetti, a lungo delegato comunale dell’allora Unione provinciale dell’artigianato, ora Confartigianato, nato nel 1914 e scomparso nel 2008, aveva combattuto nella Seconda guerra mondiale, partecipando, con il grado di sergente degli alpini, alla campagna di Russia. Tornato a Gavardo, aveva avviato una fortunata attività artigianale nel settore della lavorazione del rame e del ferro, affiancandola a un costante impegno nel sociale. Delegato comunale dell’allora Unione provinciale dell’artigianato, nel 1957 era entrato nella commissione artigianato della Camera di commercio di Brescia, distinguendosi per competenza e disponibilità nella soluzione delle problematiche delle imprese. cNel 1961 il presidente Gronchi lo aveva insignito del cavalierato al merito della Repubblica.

La richiesta all’amministrazione comunale era stata avanzata proprio dal mandamento di Gavardo della Confartigianato, presieduto da Luciano Manelli.


La cerimonia d’intitolazione alla presenza delle autorità comunali, del comandante della stazione locale dei Carabinieri, maresciallo Santonicola, dei rappresentanti locali e provinciali della Confartigianato e degli alpini, perché Bertuetti era un reduce di Russia delle Penne nere, come ha ricordato il prof. Angelo D’Acunto che ha curato la cerimonia e con l’accompagnamento del corpo musicale Viribus Unitis.


conNel corso della cerimonia, alla presenza dei familiari di Mario Bertuetti, hanno preso la parola Luciano Manelli, per illustrare le motivazioni dell’intitolazione, il vicesindaco Sergio Bertoloni, che ha tracciato un ricordo personale di Bertuetti, il vice presidente della Confartigianato di Brescia, Pierangelo Landi, infine il presidente Micoli Romano degli alpini della “Monte Suello”, che ha ricordato l’impegno di tanti reduci come Bertuetti nella ricostruzione post bellica del nostro paese prima della benedizione e del momento in cui è stata scoperta la targa alla cittadinanza.


Nell’occasione la Confartigianato ha consegnata una targa di benemerenza a un proprio socio, a Lorenzo Bertoloni, padre ultra novantenne del vicesindaco, come riconoscimento e impegno nella storia dell’artigianato locale.


Alla festa tradizionale che è seguita all’inaugurazione del piazzale, presso la trattoria “Alle trote”, alla presenza di molte autorità e tanti amici e soci artigiani di Confartigianato e, in rappresentanza dell’amministrazione, l’assessore alle Attività produttive Angela Maioli, sono stati premiati tre artigiani: Giancarlo Tobanelli e Giuseppe Tellaroli di Villanuova sul Clisi e Claudio Tonni di Gavardo.

Ultimo aggiornamento: 28/04/2017 14:07:01
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE