Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Festival Economia a Trento, Spence: investire in nuove tecnologie

Il premio Nobel spiega perché la Germania si è fermata e come far ripartire la crescita

Trento - Perché la Germania si è fermata e come far ripartire la crescita, non solo in Germania: in Sala Depero del palazzo della Provincia ha risposto a questi interrogativi Michael Spence (foto credit Daniele Paternoster Archivio Pat), Premio Nobel per l'Economia 2001, intervistato da Laura La Posta de Il Sole 24 Ore.
La Germania è una potenza industriale, ha evidenziato Spence, e dalla sua economia dipendono quelle di molti altri paesi. Anche la Germania però, come gli altri stati, è stata assoggettata ad una serie di shock: clima, conflitti, i problemi energetici e il tentativo di diversificare l’approvvigionamento.
Quella tedesca, ha spiegato Spence, è un’economia aperta che dipende anche dalle esportazioni: oggi però il tema cruciale è quello dell’innovazione e dell’investimento in tecnologie e digitale che sono lo strumento per una transizione strutturale che porti alla crescita.

La concorrenza principale è oggi rappresentata da Cina, Corea del Sud e Giappone, è quindi fondamentale progredire, in particolare nelle nuove tecnologie.

Inoltre, per il premio Nobel, quello dell’intelligenza artificiale è un tema da affrontare a livello europeo. È necessario avere strutture disponibili a grandi comunità, anche nell’ambito della ricerca; è un investimento utile. Oggi, ha spiegato Spence, anche gli accademici dipendono dai big player: in futuro sarà sempre più importante dare strumenti ai talenti attraverso le infrastrutture mentre è un errore affrontare il tema dell’intelligenza artificiale come paese singolo.

Per quanto riguarda il rapporto tra intelligenza artificiale e occupazione, Spence ha evidenziato che la situazione è ancora in evoluzione: ci saranno effetti sulla produttività ma per quanto riguarda l’occupazione influirà la domanda e dipenderà dai settori. I primi grandi effetti dell’intelligenza artificiale, ha aggiunto, si avranno nel mondo scientifico. Spence, a proposito di nuove tecnologie, ha comunque invitato i giovani, per il loro futuro, a cercare il settore in cui appassionarsi, poi si troveranno gli strumenti da utilizzare.

Nel corso del confronto si è parlato anche dei dazi e della situazione di incertezza che comportano. Sono seguite le domande puntuali dal pubblico a cui il Nobel ha risposto. Tra i temi affrontati la difesa a livello europeo, tra finanziamento e coordinamento, il rapporto tra intelligenza artificiale generativa e occupazione, l’economia USA, la politica dei dazi, l’innovazione e la concorrenzialità, l’organizzazione fiscale in Europa, il finanziamento della ricerca.
Ultimo aggiornamento: 22/05/2025 20:38:04
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE