Dobbiaco - L’edizione del 2021 sarà una 44.a edizione memorabile per la seducente Dobbiaco-Cortina, la Granfondo è da decenni eccellenza tra le manifestazioni dedicate allo sci di fondo, in Italia è seconda per numeri e tradizione solo alla Marcialonga, lo storico tracciato collega l’alta Val Pusteria a Cortina d’Ampezzo ripercorrendo il tracciato della Ferrovia delle Dolomiti.
La 42km in classico di sabato sarà la seconda tappa del circuito internazionale Visma Ski Classics, la 32 km skating di domenica è una delle poche gare di questo genere che si svolge in tecnica libera nelle Alpi Orientali, l’anticipo delle gare al 23 e 24 gennaio, una settimana prima della mitica Marcialonga, ecco la lista degli ingredienti che ben miscelati rendono la Granfondo un cocktail aperitivo ideale per i Campionati del Mondo di Sci Alpino Cortina 2021. La 44° Dobbiaco – Cortina sarà speciale anche nel formato, infatti il regolamento e l’organizzazione saranno conformi ad un rigidissimo protocollo di prevenzione per il contagio della Covid-19.
Il presidente del comitato organizzatore Herbert Santer e il “vice” Igor Gombac si mostrano determinati a proseguire nell’organizzazione delle gare, nonostante le difficoltà oggettive nel programmare un evento di questa portata rispettando tutte le norme in vigore. Nei giorni scorsi c’è stato un confronto in videoconferenza con i Sindaci e l’amministrazione pubblica di entrambe le località coinvolte, il Comitato Organizzatore ha ricevuto il consueto sostegno sia da parte di Dobbiaco che da Cortina d’Ampezzo, durante l’incontro sono emerse le immaginabili problematiche derivanti dalla pandemia e si è stabilito di fare tutto il possibile per offrire anche nel 2021 un evento indimenticabile e sicuro per tutti i soggetti coinvolti.
“È chiaro - ha ribadito la coordinatrice generale Stephanie Santer - che seguiamo con attenzione l’evolversi della situazione e ci adegueremo in tempo reale a nuove eventuali regole.