Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Darfo Boario Terme: a buon punto i lavori per la nuova pensilina alla stazione dei pullman

Darfo Boario Terme - Alla stazione di Boario i lavori sono in dirittura d'arrivo. Ai darfensi, ai turisti, ai visitatori della città termale non sarà sfuggito l’ennesimo cantiere aperto nella cittadina camuna: quello presso l’autostazione che, attraverso una manutenzione straordinaria da anni necessaria, recupera il valore turistico di questo manufatto, confermando l’importanza dello snodo di interscambio del trasporto ferro-gomma.Darfo Boario Terme


I lavori rientrano nel progetto di animazione del territorio, valorizzazione delle risorse commerciali, culturali ed ambientali meglio conosciuto come "Distretto dell’Attrattività", promosso da Comune di Darfo Boario Terme (Brescia), Gal di Vallecamonica, Comunità Montana di Vallecamonica e Vallecamonica Servizi che vede il comune stesso capofila delle azioni.


Siamo molto orgogliosi di questo nuovo risultato raggiunto che non rappresenta solo uno dei tanti cantieri, ma che ha un grande significato da un punto di vista comprensoriale – dichiara Ezio Mondini, sindaco della Città di Darfo Boario Terme -.

Infatti, dopo l’avvio del Free-sky, la miglior fruizione del’infrastruttura e la prossimità allo IAT (recentemente ristrutturato sia in termini fisici e che gestionali) fanno della cittadina una porta della Valle che collega la ricettività della Bassa Valle creando un rapporto con tutto il resto del territorio, in una visione di insieme che crea benefici misurabili e concreti all’interno di processo di sviluppo valligiano”.


Oltre alla riconoscibile sistemazione delle pensiline, i lavori prevedono l’eliminazione di una corsia di fermata degli autobus a favore di un maggior spazio di stazionamento con la possibilità di differenti soluzioni di arredo e la realizzazione di un’area con punti di ricarica e infrastruttura di rete per Bike e car-sharing in risposta alle esigenze del territorio (e delle richieste dei turisti) per una gestione più attenta delle risorse ambientali.


Questa azione si coordina anche con lo sviluppo del ciclo-turismo che vive di una forte spinta di espansione a livello comprensoriale come naturale processo di implementazione dell’offerta turistica – aggiunge Attilio Cristini, vicesindaco, assessore all’Ambiente e al decoro urbano - Altrettanto, risponde ad una più ampia sensibilità diffusa ai fini di una maggior tutela dell’integrità delle risorse ambientali e del potenziamento energetico delle fonti alternative. Inoltre, questa è la prima tessera di un mosaico più ampio che interessa la stazione ferroviaria e il piazzale antistante e, in un futuro, anche la realizzazione del sottopasso ferroviario di collegamento con il Centro Congressi”.


I lavori attualmente in corso che si concluderanno nelle prossime settimane ammontano a 150mila euro, di cui 82.500 a carico dell’Amministrazione Comunale e i restanti 67.500 euro quale finanziamento regionale attraverso il Distretto dell’Attrattività. Un quadro di crescita pensato e strutturato che giorno dopo giorno assume sempre un più netto contorno.

Ultimo aggiornamento: 22/01/2016 00:02:07
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE